Condividi con

FacebookMySpaceTwitterGoogle BookmarksLinkedinPinterest

Chi c'è online

Abbiamo 512 visitatori e nessun utente online

Primo piano

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

scherma
Episcopo e Di Molfetta: “Motivo di grande orgoglio per l’intera comunità cittadina”

“La meritatissima e prestigiosa nomina di Andrea Terenzio a Commissario Tecnico della sciabola maschile è un vanto per tutta la nostra città”. Lo dichiarano la sindaca di Foggia Maria Aida Episcopo e l’assessore allo Sport Domenico Di Molfetta dopo la nomina del tecnico foggiano a nuovo Commissario Tecnico della sciabola maschile da parte del Consiglio della Federazione Italiana. Un incarico che conferma le straordinarie capacità tecniche e metodologiche di Terenzio, già apprezzate a livello internazionale.
Già Commissario Tecnico della Nazionale femminile dell’Ucraina, una delle squadre più titolate a livello mondiale e olimpico, Andrea Terenzio ha contribuito in maniera decisiva ai successi della scherma internazionale. Inoltre, è stato allenatore di Gigi Samele, plurimedagliato nelle ultime edizioni olimpiche, e di Olga Kharlan, oro nella sciabola a squadre e bronzo nella sciabola individuale alle Olimpiadi di Parigi.
“La nomina di Andrea Terenzio – continuano Episcopo e Di Molfetta - rappresenta un motivo di grande orgoglio per Foggia. La nostra città si distingue sempre più nello sport grazie a talenti di altissimo livello, capaci di eccellere nei contesti più prestigiosi. A nome dell’intera amministrazione e della comunità foggiana, rivolgiamo ad Andrea i migliori auguri di buon lavoro, certi che porterà avanti questo incarico con la stessa passione e professionalità che lo contraddistinguono da sempre. Un riconoscimento che premia la sua competenza e dedizione, confermando Foggia come punto di riferimento per la scherma italiana. Gli auguriamo un percorso ricco di successi che lo porterà fino alle Olimpiadi di Los Angeles 2028”
Con questa nomina, la scherma italiana parla sempre più foggiano, grazie anche alla presenza di altri concittadini in ruoli di rilievo: Antonio Iandolo (staff del Presidente FIS), Romeo Maestri (Commissione Nazionale Onorificenze), Anna Landi (Commissione Nazionale Statuto e Regolamenti), Marcello Scisciolo (Consigliere Nazionale e Commissione Risorse Finanziarie) e Matteo Starace (Componente del Comitato Etico).

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

pisteciclabili
Nel Consiglio del 14 febbraio l’assessore Galasso aveva già fornito tutte le spiegazioni

In riferimento alle errate informazioni diffuse circa la mancata ammissione a finanziamento del comune di Foggia relativamente all’Avviso della Regione Puglia per la realizzazione di percorsi ciclabili e ciclopedonali, si precisa che le dovute spiegazioni sono già state fornite dall’assessore ai Lavori Pubblici Giuseppe Galasso nel corso dell’ultimo Consiglio comunale del 14 febbraio scorso. In tale sede è stato chiarito che la proposta progettuale è stata immediatamente ripresentata tempo addietro con le necessarie integrazioni e in conformità ai requisiti richiesti. Pertanto, le recenti notizie e alcune dichiarazioni riconducibili a rappresentanti della minoranza giungono in ritardo rispetto agli sviluppi già intercorsi e rischiano di generare confusione su un procedimento che è stato opportunamente corretto e rimesso in valutazione.
Il progetto, del valore complessivo di 750mila euro, prevede la realizzazione di un percorso ciclabile sul tratto di via Gioberti-Tratturo Castelluccio fino all’innesto con la pista ciclabile dell’Orbitale.
In una prima fase, la proposta era stata dichiarata inammissibile per motivi formali, legati alla mancata produzione separata di due relazioni specifiche. Tuttavia, i contenuti delle relazioni non trasmesse erano presenti all’interno della relazione generale di progetto. In seguito alla mancata ammissione formale, il progetto è stato aggiornato e ritrasmesso alla Regione nel rispetto dei termini della candidatura. Solo successivamente a quest’ultima trasmissione, è intervenuta una proroga dei termini di presentazione delle istanze fino al 10 aprile, che permette di assicurare una più ampia partecipazione da parte di tutti i Comuni pugliesi.
Il Comune di Foggia ha operato in costante confronto con la Regione Puglia per garantire il corretto ripristino della candidatura.
Ora il progetto sarà valutato nell’ambito delle candidature pervenute e, sulla base dei punteggi assegnati, la Regione Puglia determinerà la sua eventuale ammissibilità al finanziamento.

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

tribunali
Episcopo: “Non possiamo perdere questa straordinaria opportunità di crescita per Foggia e per il rafforzamento della legalità su tutto il nostro territorio provinciale”

“Da un anno è tutto pronto per realizzare la Cittadella della Giustizia di Foggia, opera fondamentale per il rafforzamento della legalità in un territorio cittadino e provinciale che ne ha estremo bisogno: è necessario dare pieno avvio a questa progettualità, disponendo subito delle risorse necessarie già programmate, per assicurare alla città capoluogo un polo giudiziario ancora più moderno ed efficiente”. Lo ha detto la sindaca di Foggia, Maria Aida Episcopo, a margine di una rituale riunione a Palazzo di Città.
“Questo progetto non solo garantisce un’organizzazione più funzionale degli uffici giudiziari, ma rappresenta un motore per innescare anche un processo di rigenerazione urbana per un’area della città caratterizzata dalla presenza di un agglomerato di baracche abusive, che è uno sconcio storico che Foggia deve cancellare con l’aiuto straordinario del Governo nazionale”, ha aggiunto la sindaca del capoluogo dauno, chiedendo alla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, il segno di “un impegno concreto di attenzione per una grande città del Sud e per avviare una trasformazione urbana attraverso un grande intervento pubblico di qualità”.
“D’altronde – ha proseguito Episcopo – la realizzazione della Cittadella della Giustizia si inserisce coerentemente nel percorso intrapreso dallo Stato italiano per il rafforzamento della legalità nel territorio della provincia di Foggia, un impegno che si è intensificato dopo lo choc della strage di San Marco in Lamis del 9 agosto 2017: l’istituzione della sede della Direzione Investigativa Antimafia e le intese per uffici a servizio dei magistrati della Direzione Distrettuale Antimafia di Bari sono stati segnali forti di questa volontà, e la tanto attesa Cittadella della Giustizia ne è il naturale completamento”.
Negli ultimi anni, grazie a una collaborazione istituzionale tra Comune, Ministero della Giustizia, Agenzia del Demanio e altre istituzioni, si sono poste tutte le basi per un grande polo giudiziario che già oggi è tra primissimi in Italia.
Circa un anno fa, il 26 marzo 2024, è stato sottoscritto davanti al notaio l’atto con cui il Comune di Foggia ha ceduto gratuitamente allo Stato per 99 anni il diritto di superficie delle aree su cui realizzare il progetto di ampliamento del Tribunale di Foggia, dando seguito al Protocollo di Intesa del 2023 tra il Ministero della Giustizia, l’Agenzia del Demanio, il Comune di Foggia, la Procura Generale presso la Corte di Appello di Bari, il Tribunale e la Procura della Repubblica di Foggia.
Il progetto prevede anche la rifunzionalizzazione dell’edificio già esistente, attraverso una completa ristrutturazione, e la riduzione della spesa pubblica grazie alla chiusura di locazioni passive: attualmente le attività giudiziarie di Foggia sono infatti svolte, in parte, all’interno del palazzo in viale Primo Maggio, di proprietà del Comune e in comodato d’uso al Ministero della Giustizia e, in parte, presso quattro immobili privati in affitto con una spesa di circa 564 mila euro annui, sempre a carico del Ministero della Giustizia.
"Vogliamo siano colti i frutti di questa occasione fortemente voluta per trasformare Foggia e dotarla di un’infrastruttura strategica per la giustizia e la sicurezza – ha aggiunto la prima cittadina Episcopo – per cui il Comune di Foggia è pronto a collaborare con tutte le istituzioni per garantire il completamento del progetto”.
Nei prossimi giorni, l’Amministrazione comunale di Foggia si attiverà per condividere un’iniziativa con i parlamentari del territorio e tutte le forze politiche e sociali, oltre che gli ordini professionali, “affinché il progetto – ha concluso la sindaca di Foggia – consegua la dotazione di risorse e il sostegno necessari per essere finalmente realizzato e potenziare una funzione tipica di una città capoluogo, tra le prime 25 più popolose d’Italia, punto di riferimento di un territorio e di un contesto sociale ed economico fragile, in cui la richiesta di giustizia e sicurezza si scontra con fenomeni di criminalità organizzata e un elevato contenzioso civile e penale”.

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

fiamma olimpica
Episcopo e Di Molfetta: “Una grande festa dello sport per promuovere la nostra città”

La Fiamma Olimpica delle Olimpiadi Invernali Milano - Cortina passerà dalla città di Foggia il Primo gennaio 2026.
Contrariamente alle notizie sommarie diffuse in questi giorni, dopo le interlocuzioni avvenute tra l’amministrazione comunale, per il tramite dell’assessore allo Sport Domenico Di Molfetta, e la Fondazione Milano-Cortina, si è giunti alla definizione del percorso che vedrà il coinvolgimento attivo della nostra città.
“Festeggeremo Capodanno nel migliore dei modi – dichiarano la sindaca Maria Aida Episcopo e l’assessore Di Molfetta -. Il viaggio della Fiamma Olimpica è uno degli eventi più iconici dei Giochi, in quanto ne annuncia l’arrivo in Italia ed invita tutti i cittadini ad esserne partecipi. La Fiamma Olimpica suscita nelle persone sentimenti di orgoglio e di appartenenza, favorendo la condivisione dei valori olimpici e dello sport in generale. Si tratta di una magnifica opportunità per mostrare la bellezza del nostro territorio al mondo intero attraverso i nostri paesaggi, la nostra cultura e le nostre tradizioni”.
Durante il tragitto, saranno 10.001 i tedofori coinvolti, che percorreranno circa 250/300 mt a testa. “Prevediamo – spiega l’assessore – il coinvolgimento di circa 20 tedofori per il passaggio in città. Ma non saranno solo loro i protagonisti: infatti saranno previste delle manifestazioni che precederanno l’arrivo e animeranno tutto il percorso, un’occasione imperdibile per promuovere tanto Foggia quanto tutta la provincia. Lo sforzo organizzativo sarà importante e coinvolgerà direttamente la Fondazione Milano Cortina e tutta l’amministrazione oltre che l’intera comunità foggiana”.
Nei prossimi giorni sarà siglata la convenzione e si entrerà nel vivo dell’organizzazione.
La Fiamma partirà ufficialmente il 6 dicembre 2025 e per 63 giorni percorrerà 12.000 km attraversando tutta l’Italia.
“Un viaggio indimenticabile – conclude la sindaca Episcopo -, che risalderà i valori dello sport. E Foggia sarà protagonista di questo evento unico”.

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

parcheggi
Episcopo: “Trattativa a buon punto, puntiamo anche al miglioramento del servizio”

Dopo una serie di tavoli tecnici, che hanno visto la partecipazione attiva dell’amministrazione comunale, dell’azienda e delle parti sociali, si è giunti a una bozza di accordo con il gestore della sosta tariffata GPS con lo scopo di evitare i licenziamenti collettivi che altrimenti avrebbero colpito 53 lavoratori (31 precedentemente assorbiti dall’azienda e 22 licenziati a seguito del passaggio al nuovo gestore, ndr). La trattativa, condotta con determinazione e spirito di collaborazione, ha rappresentato un momento cruciale per la tutela dell’occupazione e della stabilità economica di numerose famiglie del territorio.
“Questo primo passo può rappresentare un risultato di straordinaria importanza – ha dichiarato la sindaca Maria Aida Episcopo – e dimostra come il dialogo tra istituzioni, imprese e parti sociali possa portare a soluzioni concrete e sostenibili. Grazie all’impegno degli assessori competenti, della giunta comunale, della maggioranza in consiglio e, più in generale, delle forze politiche che compongono la coalizione del Campo Largo Progressista, dovremmo riuscire a garantire la continuità lavorativa e salariale di questi lavoratori, evitando una crisi occupazionale che avrebbe avuto pesanti ripercussioni sociali ed economiche. Nei prossimi giorni lavoreremo per definire nel dettaglio i termini dell’accordo con l’azienda”
L’intervento dell’amministrazione comunale non si è limitato alla salvaguardia dei posti di lavoro. Nell’ambito delle trattative, infatti, sono state poste le condizioni per ridiscutere alcuni aspetti contrattuali con l’obiettivo di migliorare il servizio di sosta tariffata per la cittadinanza, aspetto – questo - parimenti prioritario.
“L’obiettivo di questo percorso – ha aggiunto la sindaca – non è solo quello di evitare i licenziamenti, ma anche di creare le condizioni per un servizio più efficace, moderno e rispondente alle esigenze dei cittadini. Continueremo a lavorare in questa direzione, mettendo al centro il benessere della comunità e il rispetto dei diritti dei lavoratori”.

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)