1.600.000 euro dal PNRR: 15 progetti per avviare la trasformazione del paese in destinazione turistica
Sentiero grotte e ipogei, infopoint al Castello, hub d’impresa, carta dei servizi, eventi, il borgo si racconta
DELICETO Entra nel vivo “Mystica Harmonia, Deliceto dalle stelle in una grotta per aspera ad astra”, progetto finanziato con 1.600.000 euro nell’ambito del PNRR (Investimento 2.1, Attrattività dei borghi, linea B). Il piano prevede 15 azioni il cui obiettivo è dotare Deliceto di strumenti, strutture e servizi che rafforzino l’identità del paese quale nuova destinazione turistica. Il filo conduttore è quello rappresentato dagli astri e dal grande patrimonio culturale materiale e immateriale delicetano: da “Tu scendi dalle stelle”, il canto di Natale composto a Deliceto da Sant’Alfonso Maria dei Liguori, al Castello Normanno-Svevo, senza dimenticare i boschi, il Convento della Consolazione, grotte e ipogei, le chiese, la valorizzazione in chiave moderna di tradizioni e vocazioni territoriali. I cittadini di Deliceto hanno già iniziato a metterci i loro volti e la loro voce, ma anche la capacità di fare e di intraprendere, il loro talento: saranno infatti protagonisti diretti di molte azioni, tra cui la costruzione di un archivio della memoria viva (canti, poesie, proverbi, ricette e molto altro ancora), una mappa sonora per lo storytelling di comunità, un temporary pop-hub per la generazione di imprese culturali e creative. E non solo. Le attività di coinvolgimento della popolazione, iniziate già da mesi, hanno l’obiettivo di attivare il co-design di esperienze e incubazione di imprese, una carta integrata dei servizi per visitatori e cittadinanza, un infopoint turistico all’interno del Castello. In questi giorni, è stata avviata l’azione relativa al progetto denominato Costellazioni del Quotidiano: i cittadini costruiranno una mappa che connette luoghi, attività e persone del borgo, partecipando anche a un laboratorio di ceramica.
“Si tratta di un lavoro enorme”, spiega il sindaco Pasquale Bizzarro, “che intende porre le basi per fare di Deliceto, che è uno dei borghi più belli della provincia di Foggia, una destinazione turistica a 360 gradi, con il pieno coinvolgimento del suo ricchissimo tessuto associativo, dei giovani, delle realtà artigianali, produttive e commerciali, per sviluppare economie e opportunità di lavoro concrete, valorizzando il patrimonio materiale e quello immateriale di un’intera Comunità”.
“L’intento”, aggiunge l’assessore alla Cultura, Adriana Natale, “è quello di potenziare, riqualificare e mettere a sistema i nostri attrattori culturali integrandoli armoniosamente e funzionalmente tra di loro”. Tutto questo sarà fatto sviluppando azioni lungo tre direttrici: interventi di riqualificazione e piena fruibilità dei siti; costruzione di nuovi servizi e di un’offerta turistica esperienziale; promozione e rilancio, anche in chiave commerciale, di eventi culturali e prodotti enogastronomici. Gli astri, che danno il nome al progetto, saranno al centro anche della realizzazione di infrastrutture ecologiche per l’osservazione delle stelle. Durante la prossima estate, inoltre, sarà inaugurata la prima edizione di un nuovo Festival capace di raccontare questo articolato percorso progettuale della Comunità delicetana attraverso concerti, presentazioni di libri, eventi culturali e di coinvolgimento collettivo. Il claim che accompagnerà tutte le azioni di promozione è “Deliceto – Un borgo da vivere”.
Francesco Quitadamo
Primo piano
Episcopo e Galasso: “Opere importanti per il concreto rilancio della città, in perfetta continuità con quelle cantierizzate fin dal primo anno della nostra amministrazione”
Il Consiglio Comunale ha dato il via libera al Piano Triennale delle OO.PP. per il triennio 2025-2027, il secondo dell’amministrazione in carica, approvato entro il primo bimestre del primo dei tre anni solari di programmazione (2025), in analogia a quanto già fatto lo scorso anno, confermando un sensibile anticipo rispetto a quanto storicamente accaduto negli anni scorsi.
“Questa programmazione contiene opere importanti per il rilancio della città ed è il frutto di un grande lavoro eseguito insieme alla tecnostruttura comunale - dichiara la Sindaca Maria Aida Episcopo -, quest’ultima interessata nelle settimane/mesi scorsi da innesti di risorse umane e professionali di nuova assunzione che, unitamente a quelle preesistenti, ci lasciano ben sperare per un nuovo impulso delle attività gestionali tecnico-amministrative del Comune di Foggia che, come noto, ha visto per la prima volta, dopo decenni, un importante segnale in controtendenza rispetto allo stillicidio del depauperamento del personale giunto a proporzioni drammatiche, fino alla carenza di circa il 50% rispetto alla pianta organica. A tutti loro - prosegue la Sindaca -, rivolgo un ringraziamento sincero e sentito per quanto fatto in questa programmazione e rinnovo l’augurio di buon lavoro per quanto a farsi.”
Il Piano Triennale OO.PP. 2025-27 consta di 28 interventi, ed ha una dimensione economica pari complessivamente a circa 85 milioni di euro di opere pubbliche. Più dettagliatamente l’importo dell’intero triennio ammonta a circa 84.979.570 euro, di cui oltre 65 milioni di euro previsti per gli interventi da contrattualizzare o bandire nel 2025 (76 %), 13,5 milioni di euro nel 2026 (16 %) e 6,5 milioni di euro nel 2027 (8 %).
Rispetto al precedente Piano Triennale, comprensivo delle variazioni sopraggiunte negli ultimi mesi dello scorso anno 2024, è evidente la riduzione del numero degli interventi, passati dai 55 originari ai 28 attuali, conseguenti a lavori non più presenti nella programmazione poiché appaltati o contrattualizzati o in corso d’esecuzione, e in molti casi finanche già completati.
Sono ben 16 gli interventi ad oggi completati o in corso di esecuzione, per un totale di circa 15,5 mln di euro, qui di seguito elencati:
• Discarica Passo Breccioso, lavori complementari in ottemperanza a prescrizioni della Commissione di Collaudo, per 250 mila euro (COMPLETATI);
• CCR (Centro Comunale Raccolta) presso Borgo Incoronata, per 300 mila euro (COMPLETATI);
• scuola Vittorino da Feltre - Zingarelli, in via Alfieri, recupero e riqualificazione del padiglione A, per 625 mila di euro (PRESSOCHÉ COMPLETATI);
• POR – FESR, scuola Dante Alighieri, adeguamento palestra, mensa e impianti, per 350 mila euro (COMPLETATI);
• POR – FESR, scuola De Amicis – Pio XII, plesso via Fiorello la Guardia, adeguamento palestra e mensa, per 350 mila euro (COMPLETATI);
• POR – FESR, scuola San Ciro, via Labriola, palestra per 350 mila euro (COMPLETATI);
• POR – FESR, scuola Zingarelli, via Fasani, palestra e mensa per 350 mila euro (COMPLETATI);
• PNRR scuola Manzoni, via Nannarone, nuova mensa per 825 mila euro (COMPLETATI);
• scuola De Sanctis, via Biondi, recupero e riqualificazione, per 852 mila euro (COMPLETATI);
• Parco Regionale Bosco Incoronata, riqualificazione, valorizzazione, fruizione, potenziamento delle connessioni ecologiche con il torrente Cervaro attraverso rinaturalizzazione di una cava in località Giardino (POR 2014-20), per 1,3 mln di euro (LAVORI IN CORSO);
• PNRR Nuova ciclovia su via Natola, via Telesforo, via Martiri di via Fani (da incrocio Telesforo a innesto Orbitale), per un importo di 2,8 mln di euro (LAVORI IN CORSO);
• PNRR Nuova ciclovia su viale Kennedy, via Gramsci e via Smaldone, per 820 mila di euro (LAVORI IN CORSO);
• PNRR scuola Garibaldi, in via Galliani, riqualificazione palestra per 420 mila di euro (LAVORI IN CORSO);
• PNRR scuola Leopardi, riqualificazione palestra per 880 mila di euro (LAVORI IN CORSO PER LA PARTE DEGLI ARREDI);
• scuola Santa Chiara – Pascoli, plesso Pascoli, recupero e rifunzionalizzazione per 3 mln di euro (LAVORI IN CORSO);
• Programma Sicuro – Verde – Sociale, riparazione ed efficientamento energetico case CER in via Parini, per 2,1 mln di euro (LAVORI IN CORSO);
A questi si sommano 10 interventi prossimi al contratto o già contrattualizzati o in gara o di prossimo avvio, per un totale di circa 39,5 mln di euro, qui di seguito elencati:
• PNRR Rigenerazione (DPCM 21/01/21) Rione Martucci, per 6,1 mln di euro (CONTRATTUALIZZATO ED AVVIATO APPALTO INTEGRATO);
• PINQUA (Lg 160 del 27/12/2019) per Nuovi alloggi ERS, spazi per attività sociali e scolastiche, in via Capitanata per un importo di 10 mln di euro (CONTRATTUALIZZATO ED AVVIATO LAVORI);
• PINQUA (Lg 160 del 27/12/2019) per riqualificazione aree verdi in via Dauno e via Capezzuto, per 260 mila euro (PROSSIMA CONTRATTUALIZZAZIONE);
• PINQUA (Lg 160 del 27/12/2019) per piazza quartiere e verde, eliminazione baracche su viale Candelaro e via Capitanata, per 1,1 mln di euro (CONTRATTUALIZZATO);
• PINQUA (Lg 160 del 27/12/2019) per potenziamento infrastrutture a rete su via Capitanata, per 390 mila euro (CONTRATTUALIZZATO);
• PNRR Nuova ciclovia su via Almirante (2^ lotto), per 58 mila euro, (CONTRATTUALIZZATO E DI PROSSIMO AVVIO);
• Necropoli, concessione lavori e servizi, per 20 mln di euro (GARA IN CORSO);
• Accordo Quadro Manutenzione Straordinaria Strade Lotto A, pari a 650 mln di euro (GARA IN CORSO);
• Accordo Quadro Manutenzione Straordinaria Strade Lotto B, pari a 550 mln di euro (GARA IN CORSO);
• Accordo Quadro Manutenzione Straordinaria Strade Lotto C, pari a 400 mln di euro (GARA IN CORSO).
Nel Piano Triennale 2025-27 non compaiono alcuni interventi precedentemente inseriti e candidati ai bandi PNRR 2022 non ammessi a finanziamento - per i quali si provvederà ad aggiornare le schede di candidature attraverso redazione di Progetti di Fattibilità più aderenti agli attuali bisogni, per poi riproporli nei prossimi Piani Triennali OOPP e candidarli a futuri bandi con maggior chance di successo - e altri bisognevoli di rivisitazione/aggiornamento progetti alla normativa sopravvenuta, nonché uno per il quale è stata avviata procedura di risoluzione contrattuale in danno che sarà oggetto di ricandidatura a nuovo bando indetto da Regione Puglia, per la parte stralcio di progetto non ancora eseguita debitamente aggiornata.
Di seguito elencazione:
• scuola Ugo Foscolo, in via Baffi, demolizione e ricostruzione palestra, per 1,5 mln di euro (CANDIDATA PNRR E NON FINANZIATA);
• scuola Vittorino da Feltre, demolizione e ricostruzione palestra, per 1,4 mln di euro (CANDIDATA PNRR E NON FINANZIATA);
• Tratturo San Lorenzo e zone Salice e limitrofe, miglioramento viabilità secondo convenzione Comune-FS, 820 mila di euro (RIVISITAZIONE PROGETTO);
• scuola Santa Chiara – Pascoli - Altamura, plesso in piazza de Santis, adeguamento impianti e antincendio, per 1,3 mln di euro (RIVISITAZIONE PROGETTO PER NUOVA NORMATIVA);
• scuola De Amicis - Altamura, plesso in via De Amicis, recupero e riqualificazione, per 3,25 mln di euro (AVVIO RISOLUZIONE CONTRATTO IN DANNO E PROSSIMA RICANDIDATURA);
• Adeguamenti strade su via Rovelli, via Altamura, via Martiri di via Fani, via Napoli, via Telesforo, via Natola e viale Primo Maggio, per 6 mln di euro (OBSOLETO E SUPERATO), che verrà sostituito/aggiornato con intervento FSC Fondo Sviluppo e Coesione per “Riqualificazione e rifunzionalizzazione con greening urbano di asse stradale Viale Michelangelo, viale I^ Maggio, via Natola, via Telesforo, via Martiri di via Fani” per 5,9 mln di euro (ELABORAZIONE PROGETTO POSTUMA A CONFERMA FINANZIAMENTO);
• Riqualificazioni strade, corso Vittorio Emanuele II, via Oberdan, piazza Cesare Battisti, vico Teatro, piazza Piano delle Croci, per 2 mln di euro (OBSOLETO E SUPERATO), che verrà sostituito/aggiornato con intervento FSC Fondo Sviluppo e Coesione per “Riqualificazione e interconnessione tra corso Vittorio Emanuele, via Oberdan, piazza Cesare Battisti e vico Teatro” per 4,5 mln di euro (ELABORAZIONE PROGETTO POSTUMA A CONFERMA FINANZIAMENTO);
“L’attività di una Amministrazione Comunale, specie nel settore delle OOPP e Rigenerazione Urbana, si misura sia con gli interventi completati e/o contrattualizzati e/o cantierizzati, sia con quelli di nuova programmazione - spiega l’assessore Giuseppe Galasso -. Per questo i 26 interventi completati, contrattualizzati o cantierizzati in questi quattordici mesi, oltre il 40% di quelli programmati con il precedente PT, costituiscono un risultato importante poiché danno concretezza ad opere pubbliche che entrano nelle disponibilità della cittadinanza o sono prossime a farlo. Grande attenzione è stata costantemente riservata in questo primo anno di amministrazione all’ascolto, analisi e selezione di necessità e bisogni specifici provenienti dai Consiglieri Comunali e dalle varie componenti della società, o più semplicemente da singoli cittadini, consapevoli che tutte le forme partecipative contribuiscono a predisporre interventi rispondenti alle esigenze reali della città. Con questo, gli uffici hanno inteso avviare aggiornamenti e rivisitazioni di taluni progetti candidati negli anni scorsi e non ammessi a finanziamento, di altri obsoleti e non più rispondenti alle vigenti normative, in modo da inserirli nelle prossime variazioni di Piano Triennale, ampliare la platea delle progettualità, e poterli candidare alle prossime occasioni di finanziamento. Parimenti, per due progetti inclusi nel FSC Regione Puglia, saranno avviate specifiche progettazioni, successivamente alle formalizzazioni dell’ammissione a finanziamento e dei relativi importi assegnati alla città di Foggia.”
Il Piano Triennale OOPP sarà in costante evoluzione, sia per cogliere tutte le ulteriori straordinarie opportunità finanziarie che saranno rese disponibili per gli enti locali nei mesi e anni prossimi, sia inserendo molteplici opere puntuali o diffuse, di grandi, medie e piccole dimensioni, capaci di risolvere le problematiche più disparate riscontrate sull’intero territorio, molte delle quali annose e irrisolte da epoca remota.
Molte sono le opere pubbliche puntuali e importanti presenti nel Piano Triennale 2025-27, in alcuni casi attinenti edifici pubblici non più nell’uso pubblico da decenni e che la città attende di poter disporre (ad es. Anfiteatro Mediterraneo, ex Distretto Militare che ospiterà il Polo Museale Giordaniano, Palazzo D’Avalos e Masseria Giardino - CIS Capitanata).
Complessivamente si tratta di interventi che possono innescare l’inizio di una vera e propria trasformazione della città, resa possibile dall’eccezionale opportunità dei fondi regionali e statali (PON, PNRR, CIS, ecc.) che la città ha colto appieno.
“Il Piano approvato oggi si arricchirà nei prossimi mesi - prosegue Galasso -, verosimilmente prima dell’estate, in occasione della quantificazione e formalizzazione dell’avanzo di Amministrazione che sappiamo essere significativo, con ulteriori interventi nel settore della viabilità, avviando nuovi appalti di Manutenzione Straordinaria Strade, con i quali si conta da un lato di risolvere molteplici problemi di strade e marciapiedi localizzati e distribuiti nei diversi quartieri, in risposta anche a numerose segnalazioni pervenute dai diversi ambiti territoriali, dall’altro eseguire riqualificazioni stradali importanti di lunghi tratti stradali, e in taluni casi anche di strade per l’intera lunghezza, le cui condizioni di manutenzione e stato di conservazione presentano, come ben noto, criticità diffuse sull’intera rete stradale e pedonale cittadina, urbana ed extraurbana.”
Di seguito le principali opere e lavori inseriti nel PT 2025-27, che costituiscono il complesso di cantieri che verranno avviati in città a partire dai prossimi mesi, suddivisi per tipologie di intervento, che si aggiungono ad altri rilevanti già iniziati negli scorsi 14 mesi e anni precedenti (ad es. Orbitale, Campi Diomedei, Piscina Scoperta, Campo Coni e palestra indoor, ecc.).
CIS CAPITANATA (Contratto Istituzionale Sviluppo) – Rigenerazione Economica Produttiva ~ 37 mln€
• ristrutturazione palazzo D’Avalos per 6,4 mln di euro;
• rifunzionalizzazione e messa a norma del Mercato Ortofrutticolo per 2,15 mln di euro;
• Masseria Giardino, potenziamento e diversificazione della produzione agroalimentare con interventi di integrazione abitativa, sociale e culturale, per 20,7 mln di euro, suddivisi in n. 4 lotti:
1. recupero e rifunzionalizzazione della Masseria Giardino;
2. recupero e rifunzionalizzazione di immobili c/o Borgo Incoronata;
3. nuovo immobile residenziale c/o Borgo Incorona e località Giardino;
4. nuovo acquedotto rurale a servizio di Borgo Incoronata e località Giardino.
• Polo Museale Giordaniano presso ex Distretto Militare, per 7 mln di euro.
MOBILITA’ circa 1,6 mln€
• Foggia 4 Bike, programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro (bikesharing, velostazione, pin-bike), per 1,6 mln di euro;
EDILIZIA SCOLASTICA circa 23 mln€
• scuola Leopardi, via Selicato, recupero e rifunzionalizzazione, per 4,4 mln di euro;
• scuola Ugo Foscolo, recupero e rifunzionalizzazione, per 5 mln di euro;
• scuola San Ciro, via Labriola, recupero e rifunzionalizzazione, per 3,7 mln di euro;
• scuola Catalano - Moscati, via Altamura, recupero e rifunzionalizzazione, per 6,5 mln di euro;
• PNRR costruzione di Nuovo Asilo Nido tra via De Palma e via Gramsci, per 1,4 mln di euro;
• PNRR costruzione di Nuovo Asilo Nido tra via Daddedda e viale Ghandi, per 2 mln di euro;
OPERE PUBBLICHE ~ 21 mln€
• Museo Civico, manutenzione straordinaria per 2,15 mln di euro;
• Adattamento cambiamenti climatici su aree esterne scuola Catalano – Moscati, via La Malfa, e aree Parco San Felice fronte edificio scolastico, per 970 mila euro;
• Adeguamenti a normativa Coni e commissione pubblico spettacolo degli spazi destinati al pubblico, per 695 mila euro;
• Adeguamento plesso polivalente per Caserma Carabinieri Stazione Candelaro, per 300 mila euro;
• Anfiteatro Mediterraneo, per 7 mln di euro;
• Area archeologica Passo di Corvo, attività per valorizzazione del sito, per 960 mila euro;
• Palestra Taralli, adeguamenti funzionali, efficientamento e rifunzionalizzazione, per 1,15 mln di euro;
• PRESSIng – Programma Poli residenziali edilizia Sociale per nuovi alloggi in via La Torre, per circa 4,5 mln di euro;
• Centro Sociale Polivalente (DPCM 25/05/2016) presso Rione Croci per 1 mln di euro;
• PINQUA Lg 160 del 27/12/2019 Parco presso Real Tempio Calvario (Cappellone delle Croci) ed eliminazione baracche, per 1,7 mln di euro;
• PNRR “Stazione di Posta”, in immobile confiscato, per persone in condizioni di deprivazione materiale, di marginalità, anche estrema e senza fissa dimora, per 1,1 mln di euro.
VIDEOSORVEGLIANZA 320 ml €
• Programma Operativo Legalità per nuovi impianti di videosorveglianza per 320 ml di euro.
Sold-out per sabato 1 e domenica 2 marzo, aggiunta un’altra replica domenica 9 marzo
Straordinaria partecipazione di pubblico per le 9 compagnie che si sono succedute sul palco
Premi per la migliore compagnia, migliore attore, miglior regista, premio FITA e del pubblico
VICO DEL GARGANO Sono già sold-out le due date di sabato 1 e domenica 2 marzo per lo spettacolo “Lo stambecco reale” della compagnia vichese “Ncvò Cappà Nsciaun”, quindi la stessa commedia verrà riproposta all’Auditorium Lanzetta anche domenica 9 marzo. La terza edizione del Festival del Teatro Popolare del Gargano, la cui conclusione era prevista proprio per il 2 marzo, arriverà quindi a offrire 14 spettacoli (compreso quello messo in scena dagli studenti del Manicone-Fiorentino) che hanno già registrato e registreranno fino al 9 marzo una partecipazione complessiva di circa 4mila spettatori in sala.
“Sono numeri importanti e lusinghieri che mettono in evidenza uno straordinario successo per l’edizione 2025”, dichiara il direttore artistico Giuseppe Aguiari. “Voglio ringraziare l’Amministrazione comunale di Vico del Gargano per aver creduto ancora una volta in questo Festival. Un ringraziamento va alle compagnie partecipanti, alla Provincia di Foggia che ha patrocinato il Festival, alla Proloco di Vico del Gargano e alla Federazione Italiana Teatro Amatori di cui ci onoriamo di far parte”. Sul palco dell’Auditorium Lanzetta si sono esibite 9 compagnie e, complessivamente, circa 100 fra attrici e attori. Oltre alle due formazioni vichesi, il sipario si è alzato sugli spettacoli di compagnie provenienti da Napoli, Pomezia (Roma), Lecce, Castellana Grotte, Foggia e Sannicandro Garganico. Anche stavolta, i biglietti per assistere allo spettacolo di sabato 1 e alla replica di domenica 2 marzo sono andati subito esauriti. La corsa al biglietto testimonia, ancora una volta, l’eccellente riuscita di una rassegna e un premio dedicati al teatro popolare, alla voglia di stare insieme, di riflettere e di farsi qualche sana risata sulla vita e le sue rocambolesche piroette.
LA PREMIAZIONE. Sabato 1 febbraio, oltre allo spettacolo, si svolgerà anche la cerimonia di assegnazione dei premi della terza edizione del Festival. Saranno assegnati i premi per la compagnia vincitrice della rassegna, il miglior attore, la miglior regia, il riconoscimento della FITA (Federazione Italiana Teatro Amatori) e il premio del pubblico.
Francesco Quitadamo
La metodologia utilizzata da Newsweek e da Statista per il ranking ha raccolto ed elaborato dati attraverso sondaggi tra colleghi, medici e professionisti della sanità in ambito nazionale ed internazionale, metriche di qualità ospedaliera, esperienze ed esiti riferiti dai pazienti
L’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo (FG) si riconferma anche per il 2025 primo classificato tra gli ospedali del Mezzogiorno nell’annuale classifica italiana dei World’s Best Hospitals (“I migliori ospedali del mondo”) redatta dalla rivista americana Newsweek, in collaborazione con la società Statista, leader mondiale nella ricerca, raccolta ed elaborazione dati statistici.
Per il 2025 la rivista Newsweek e Statista hanno classificato 2.445 ospedali di 30 nazioni diverse, selezionate in base a molteplici fattori di comparabilità, come ad esempio standard/aspettativa di vita, dimensione della popolazione, numero di ospedali e disponibilità di dati.
La metodologia utilizzata per il ranking del 2025 ha preso in considerazione i seguenti dati, elencati in ordine di importanza e di peso attribuito nella composizione del dato numerico finale: sondaggi tra decine di migliaia di colleghi, medici e professionisti in ambito sanitario, principalmente nazionali (peso attribuito 40%); metriche di qualità ospedaliera sul rapporto pazienti/medici-infermieri, qualità dell’assistenza per trattamenti specifici e misure di igiene e sicurezza, tempi di attesa (37,5%); esperienze dei pazienti (17,5%); sondaggio su implementazione e utilizzo delle PROMs (Patient-Reported Outcome Measures), ovvero misure di esito riportate dal paziente (5%).
Analizzando il ranking così delineato si nota che, per il sesto anno consecutivo, l’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, l’Ospedale fondato da San Pio da Pietrelcina sul Gargano, si classifica in prima posizione tra tutti gli istituti del Sud Italia con un punteggio del 72.60%, precedendo un altro ospedale pugliese. A livello nazionale Casa Sollievo conferma la 35esima posizione dell’anno precedente su 133 ospedali censiti quest’anno.
Inoltre, anche per il 2025, Casa Sollievo della Sofferenza precede in classifica numerosi altri istituti ospedalieri di rilevanza nazionale, compresi quelli situati nelle regioni del Nord e del Centro, persino di città metropolitane come Milano, Torino, Genova, Bologna, Firenze e Roma e che insistono in territori molto più vasti, con maggiore densità abitativa e geograficamente più facilmente raggiungibili rispetto al Gargano.
«Siamo molto soddisfatti di aver ottenuto nuovamente il riconoscimento di 'World’s Best Hospitals' da Newsweek anche per il 2025, che ci conferma come il primo ospedale del Sud Italia per il sesto anno di fila – sottolinea Gino Gumirato, direttore generale dell'IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo –. Questo risultato è frutto dell’impegno costante di tutti gli operatori sanitari dell’Ospedale ai quali vanno i più sentiti ringraziamenti di tutto il Consiglio di Amministrazione. Nel perseguire l’eccellenza, i professionisti di Casa Sollievo mettono l’ammalato sempre al centro dell’attenzione sia nell’assistenza clinica e chirurgica, sia nel campo della ricerca scientifica, affinché l’obiettivo resti invariato: rispondere ai bisogni di salute dei cittadini offrendo prestazioni sanitarie fortemente integrate, ad alta specialità, e caratterizzate da un alto contenuto tecnologico, professionale e umano.
La loro professionalità – conclude Gumirato – è guidata da solidi principi etici, che rappresentano i valori fondamentali della nostra missione aziendale, così come ci ha insegnato il Santo fondatore, Padre Pio da Pietrelcina».
Episcopo: “Riconosciuto il valore strategico, ora lavoriamo al definitivo sviluppo”
“L’ufficializzazione del presidio dei Vigili del Fuoco presso l’aeroporto ‘Gino Lisa’ è un risultato concreto per Foggia e l’intera Capitanata. Questo passo, oltre a garantire maggiore sicurezza alle operazioni di volo, conferma la volontà̀ di dare continuità̀ al rilancio dello scalo”. Lo afferma la sindaca di Foggia Maria Aida Episcopo alla notizia dell’ufficializzazione dell’autorizzazione.
“Desidero esprimere un ringraziamento al Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi – dichiara la sindaca -, per l’attenzione dimostrate nei confronti della nostra città e della sua infrastruttura aeroportuale, riconoscendo il valore strategico del ‘Gino Lisa’.
Un ringraziamento va alla Regione Puglia che con determinazione ha creduto e investito nel rilancio del nostro aeroporto. L’impegno profuso, con un investimento di 9 milioni di euro dal Fondo di Sviluppo e Coesione per la realizzazione della sede del Distaccamento dei Vigili del Fuoco e per l’acquisto dei mezzi necessari, è stato fondamentale per giungere a questo importante risultato. La sinergia tra le istituzioni ha dimostrato ancora una volta come il gioco di squadra sia la chiave per portare avanti progetti di grande respiro per il nostro territorio.
Non posso non sottolineare il ruolo cruciale di Aeroporti di Puglia e del suo Presidente, Antonio Maria Vasile – prosegue la prima cittadina -, che con visione strategica hanno lavorato per garantire la piena operatività̀ dello scalo e per renderlo sempre più attrattivo. Finalmente, il ‘Gino Lisa’ sta tornando a essere un’infrastruttura vitale per la nostra provincia e per l’intero bacino di utenza che comprende non solo il nord della Puglia, ma anche territori limitrofi della Campania, del Molise e della Basilicata.
Il rilancio dell’aeroporto di Foggia non è più un sogno, ma una realtà̀ concreta. I numeri di traffico in costante crescita testimoniano l’efficacia delle scelte fatte e ci confermano che siamo sulla strada giusta. Il potenziamento dei servizi di sicurezza aeroportuale non solo rafforza la competitività̀ dello scalo, ma rappresenta anche un tassello essenziale per il suo definitivo sviluppo, con ricadute positive sull’economia, sul turismo e sulla mobilità dell’intera area.
Da sindaca di Foggia – conclude Episcopo -, posso dire con orgoglio che la nostra città sta finalmente ottenendo il riconoscimento che merita. Continueremo a lavorare affinché il ‘Gino Lisa’ diventi sempre più un punto di riferimento strategico per la mobilità aerea del nostro territorio e uno strumento di sviluppo economico e sociale per Foggia e la sua provincia”.