FURTI DI TOMBINI: L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INVITA A PRESTARE ATTENZIONE AD EVENTUALI PERICOLI
Cicolella: “Fenomeno in crescita negli ultimi giorni. L’attenzione è rivolta soprattutto ad auto e bambini”
Ben 27 chiusini in ghisa rubati in sole 72 ore anche in vie principali della città, un fenomeno in forte crescita negli ultimi giorni.
Il principale rischio associato a questi furti è la possibilità di cadere, soprattutto per i più piccoli, all’interno delle condotte fognarie, profonde in alcuni tratti più di 3 metri, e può rappresentare un pericolo per il transito dei veicoli.
Sul posto è già intervenuto e continuerà a intervenire nelle prossime ore Acquedotto Pugliese, per ripristinare quanto prima i tombini scoperti.
“Si tratta di un fenomeno nuovo ed inaspettato. Cercheremo di contrastare il fenomeno collaborando con le forze di polizia del territorio. Per questo motivo, infatti, ho già interloquito personalmente con il dirigente del locale commissariato. Nel frattempo, invito a prestare attenzione, soprattutto per gli automobilisti ma anche per i pedoni, in particolare i bambini, che rischiano seriamente di cadere. Speriamo che il buon senso prevalga e che il fenomeno si concluda al più presto, trattandosi di furti di modesta entità, che causano solo disagi e pericoli per la sicurezza pubblica.” Commenta l’assessora alla Sicurezza, Teresa Cicolella.
Cronaca
CONTROLLI SULL’AUTOTRASPORTO INTERNAZIONALE: SANZIONI PER 4 MEZZI PESANTI DA PARTE DELLA POLIZIA LOCALE
Il servizio si è svolto all’interno di un’area di servizio della SS16 con l’ausilio di una sofisticata e complessa strumentazione del Nucleo Specializzato della Motorizzazione Civile
Nel pomeriggio di ieri, gli agenti della Polizia Locale di Cerignola hanno condotto un'operazione di controllo su mezzi pesanti che transitano frequentemente in aree cittadine e su tratti della Strada Statale 16 di competenza del Comune, comminando quattro sanzioni per un importo totale di circa 7.000 euro, già incassati al termine dei controlli.
L’operazione è stata realizzata con il supporto del Gruppo Specializzato “Controlli su Strada” della Direzione Generale Territoriale del Sud della Motorizzazione Civile, utilizzando sofisticate tecnologie di verifica. Durante l’attività, sono stati ispezionati quattro mezzi pesanti. Le principali irregolarità rilevate hanno riguardato il mancato rispetto dei turni di riposo, un rischio significativo in caso di incidenti, ed il mancato rispetto degli accordi bilaterali per il commercio estero.
“L'operazione sottolinea l’impegno della Polizia Locale nel garantire la sicurezza stradale e il rispetto delle normative vigenti, tutelando così la sicurezza dei cittadini e promuovendo comportamenti corretti tra gli autotrasportatori. Si tratta, inoltre, di un servizio particolarmente complesso, che richiede attenzione e specializzazione da parte degli agenti coinvolti. In Puglia, infatti, siamo l’unico comune a realizzarlo insieme a Bari.” Commenta il comandante della Polizia Locale Michele Dalessandro.
“Sappiamo che la nostra città rappresenta uno snodo importante per il commercio su gomma, dovuto anche alla presenza di due caselli autostradali, e proprio per questo abbiamo bisogno di tutelare moltissimi nostri concittadini, spesso pendolari, da rischi e pericoli, soprattutto durante la stagione estiva, che vede un aumento del traffico ma anche il triste dato degli incidenti, legati spesso, non a caso, alla stanchezza o mezzi non controllati. Ripeto spesso che queste operazioni non servono soltanto banalmente a ‘fare multe’ ma piuttosto a educare.” Aggiunge l’assessora alla Sicurezza, Teresa Cicolella.
Nei prossimi giorni saranno fornite tutti i dettagli dell’operazione di bonifica dell’area
In seguito al ritrovamento di un ordigno risalente alla Seconda Guerra Mondiale in un cantiere di via Spalato, domenica 2 giugno, a partire dalle prime ore della mattina, sarà effettuata la bonifica dell’area interessata a opera del Genio Militare.
Le tempistiche e le modalità dell’avvio delle operazioni sono state stabilite al termine di una serie di incontri, susseguitisi in questi giorni, presso la Prefettura di Foggia con tutti i soggetti coinvolti. Contemporaneamente, presso il Comune di Foggia è stato istituito il COC - Centro Operativo Comunale, all'interno del quale siedono tutti gli Enti e gli Uffici interessati alla complessa attività di pianificazione degli interventi di bonifica, di evacuazione della popolazione dalla c.d. zona rossa e di sospensione dei servizi (mobilità, utenze domestiche, telefonia).
Al fine di preservare la sicurezza pubblica e garantire il corretto svolgimento delle operazioni, è stato deciso di procedere con la evacuazione parziale e temporanea dell'area interessata, la quale comprenderà un raggio di 430 metri dal luogo del ritrovamento. Questa decisione è stata presa in conformità con le normative vigenti e nel pieno rispetto delle indicazioni fornite dalle autorità competenti in materia di ordigni bellici non esplosi, fermo restando che saranno adottate tutte le misure necessarie per minimizzare il disagio per i residenti e le attività commerciali dell'area coinvolta.
Massima attenzione verrà dedicata ai soggetti fragili e alle persone con esigenze speciali in collaborazione con l'ASL, al fine di garantire il loro benessere durante lo svolgimento delle operazioni di evacuazione e bonifica.
Si invita caldamente la popolazione residente e le attività commerciali dell'area coinvolta a collaborare attivamente con le autorità locali, rispettando le disposizioni e le indicazioni che verranno di volta in volta fornite nei prossimi giorni al fine di garantire un'evacuazione sicura e ordinata.
Ulteriori aggiornamenti saranno forniti regolarmente attraverso i canali ufficiali del Comune di Foggia, in stretto raccordo con la Prefettura.
Un invito, infine, agli organi di stampa affinché possano essere di supporto alle attività di comunicazione attenendosi alle informazioni ufficiali, al fine di evitare la divulgazione di notizie non sempre complete e conseguentemente ingenerare apprensione nella popolazione.
Seguirà nei prossimi giorni un nuovo comunicato di aggiornamento con notizie più circostanziate.
CONTROLLI SU BICI ELETTRICHE: 10 SEQUESTRI DOPO 30 REQUISIZIONI NEL FINE SETTIMANA
Controlli capillari della Polizia Locale con il supporto del Gruppo Specializzato della Motorizzazione Civile
Sono dieci le bici elettriche sequestrate questa mattina dopo i controlli effettuati dalla Polizia Locale con il supporto del “Gruppo Specializzato Controlli su strada” della Direzione generale territoriale del Sud della Motorizzazione Civile.
I sequestri rappresentano l’esito di controlli capillari che la Polizia Locale ha messo in campo durante il fine settimana, concentrando il proprio lavoro in aree densamente frequentate, parchi e zone sottoposte a ZTL, requisendo 30 bici elettriche.
Nel pomeriggio, ancora nuovi controlli, questa volta su mezzi pesanti, tramite l’ausilio della strumentazione del Nucleo Specializzato della Motorizzazione.
“Il risultato di oggi nasce dall’impegno degli agenti che in questo fine settimana hanno effettuato, durante le ore serali, controlli in borghese e con l’ausilio di auto civette, impiegando tempo prezioso per ogni singolo sequestro, operando in maniera meticolosa, trattandosi spesso di minorenni.” Esordisce il comandante della Polizia Locale, Michele Dalessandro.
“Nel pomeriggio, insieme alla motorizzazione, saremo presenti sulla Strada Statale 16 per una complessa attività di controllo sull’autotrasporto pesante internazionale.” Conclude il comandante.
“L’obiettivo è permettere a tutti i concittadini di passeggiare con tranquillità, evitando spiacevoli sorprese con bici che sfrecciano a velocità impressionanti. I pericoli non sono soltanto per i pedoni ma anche per chi questi veri e propri ciclomotori li utilizza, mettendo a repentaglio anche la propria vita. Si tratta spesso di bambini o adolescenti, che forse non sono perfettamente consapevoli dei pericoli che corrono. L’attività che stanno svolgendo gli agenti è di fondamentale importanza perché aiuta ad educare. Ringrazio anche la motorizzazione per l’impiego di mezzi e strumentazioni all’avanguardia che permettono quasi immediatamente di individuare eventuali trasgressioni.” Il commento dell’assessora alla Sicurezza, Teresa Cicolella.
MAXI OPERAZIONE DELLA POLIZIA LOCALE. IMPIEGATI 14 AGENTI: UN ARRESTO PER SPACCIO DI STUPEFACENTI IN VILLA COMUNALE
Un arresto per spaccio di stupefacenti, controlli capillari e perquisizioni in una sala da gioco: è questo l’esito della terza maxi operazione della Polizia Locale, su impulso dell’Assessorato alla Sicurezza, guidato da Teresa Cicolella.
Gli uomini della Locale, capitanati dal comandante Michele Dalessandro, hanno condotto una complessa attività d’indagine nei confronti di un soggetto che liberamente spacciava sostanze stupefacenti, anche in pieno giorno, all’interno della villa comunale, avviando tra l’altro anche giovanissimi all’utilizzo ed abuso di droghe.
In seguito all’attività di indagine, nella giornata di sabato 4 Maggio, 8 agenti in borghese, 2 motociclisti, e due auto d’istituto, hanno proceduto all’operazione, che ha portato all’arresto del soggetto già attenzionato e a numerose perquisizioni.
“Sono orgogliosa di queste donne e di questi uomini: stiamo cambiando totalmente il paradigma del giudizio dei cittadini nei confronti della Polizia Locale: vogliamo che il nostro corpo diventi il punto di riferimento per eccellenza per i cittadini in difficoltà, mostrando vicinanza soprattutto in quei luoghi che sono dei simboli per la nostra comunità: la villa comunale, i nostri parchi, in cui passare momenti di serenità, con un’aggregazione positiva.” Dichiara l’assessora alla Sicurezza, Teresa Cicolella.
“Dovrò correggere la lettera d’encomio, aggiungendo questa straordinaria operazione di polizia giudiziaria, che dimostra la grandissima abnegazione dei nostri agenti, per tutelare l’incolumità e la serenità di famiglie, bambini, anziani e chiunque si trovi in difficoltà. La Polizia Locale dimostra di essere presente. Ecco il volto più bello della nostra città: quello di chi si spende per la nostra comunità. Grazie!” Commenta il sindaco Bonito.