Condividi con

FacebookMySpaceTwitterGoogle BookmarksLinkedinPinterest

Chi c'è online

Abbiamo 494 visitatori e nessun utente online

Cronaca

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

vigili urbaniTRASPORTAVA UNA MOTO RUBATA LA POLIZIA LOCALE DENUNCIA UN UOMO PER RICETTAZIONE
I primi risultati dopo l’estensione dell’orario di servizio e il potenziamento dei controlli da parte della Polizia Locale

Un uomo è stato denunciato a piede libero per ricettazione dalla Polizia Locale all’esito delle attività di controllo svolte nei giorni scorsi.
A motivare la denuncia la scoperta di una moto rubata all’interno del furgone su cui viaggiava.

“È un segnale tangibile dell’importanza della scelta di estendere l’orario di servizio, portandolo fino alle 24.00, e di potenziare la presenza della Polizia Locale sul territorio.
A motivare la decisione è stata, inizialmente, la volontà di affiancare il personale delle Forze dell’Ordine della nostra città nell’azione di contrasto all’accensione di roghi nelle campagne e nelle periferie.
Con la denuncia di furti e rapine nei negozi, ho chiesto al comandante Dalessando di includere anche l’attività di controllo nelle zone più colpite dal fenomeno.
Faccio i miei complimenti agli operatori e al comandante per il risultato ottenuto ed il lavoro che svolgono quotidianamente al servizio della comunità”, il commento dell’assessora alla Sicurezza Teresa Cicolella.

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

torremaggiore municipiofileminimizerLOTTA AI REATI AMBIENTALI

Intensificati i controlli ambientali per reati legati allo smaltimento illecito dei rifiuti
Grazie a un’operazione condotta dalla Polizia Locale di Torremaggiore, con l’ausilio di mezzi avanzati come droni e altre tecnologie di ultima generazione, si è intervenuti in flagranza di reato contro alcuni individui sorpresi ad appiccare incendi di rifiuti nell’agro del nostro Comune, arrecando danni all'ambiente.

Il territorio di Torremaggiore è ormai costantemente monitorato, questo è reso possibile grazie all’impegno delle forze di Polizia Locale, che da tempo effettuano appostamenti mirati per prevenire e contrastare l’abbandono illegale dei rifiuti.

A seguito delle indagini, tutt’ora in corso, sono state presentate denunce penali e deferiti i responsabili alle autorità giudiziarie competenti, è stato anche possibile procedere al sequestro di alcuni beni immobili legati alle attività illecite.

Questa amministrazione comunale è pienamente determinata a porre fine al fenomeno dello smaltimento illegale dei rifiuti, un crimine che danneggia non solo l’ambiente ma anche la qualità della vita della nostra comunità. Continueremo a sostenere tutte le operazioni necessarie per garantire la sicurezza e la tutela del nostro territorio.

Emilio Di Pumpo
Sindaco di Torremaggiore

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

118
Cerimonia funebre allo stadio Zaccheria e proclamazione del lutto cittadino

L’Amministrazione comunale, d’intesa con la Prefettura di Foggia, le forze dell’ordine e la Curia vescovile, ha pianificato e organizzato le attività legate al rientro a Foggia di Michele Biccari, Gaetano Gentile e Samuel Del Grande, i giovanissimi tifosi del Calcio Foggia 1920 deceduti domenica sera a Potenza in un incidente stradale.
La camera ardente verrà allestita presso il Palazzetto Preziuso in via Guido Dorso e sarà aperta dalle ore 17.00 alle ore 22.00 e giovedì 17 ottobre dalle 9.00 e 13.00.
L’omaggio alle salme sarà regolamentato con accessi limitati e continuativi, evitando soste prolungate per favorire la massima partecipazione da parte della cittadinanza. Si precisa che sarà comunque garantito l'accesso a chi, oltre gli orari indicati, è già presente ed in fila per il saluto funebre alle giovani vittime.
Giovedì 17 ottobre, i funerali verranno celebrati alle ore 16.00 presso lo stadio comunale Pino Zaccheria, con apertura delle porte alle ore 14.00. Contestualmente verrà proclamato il lutto cittadino.
Il servizio d’ordine sarà affidato agli steward e alla Protezione Civile e saranno garantite assistenza sanitaria e psicologica in loco.
Si invitano i partecipanti alla cerimonia al massimo decoro e rispetto del momento. Per l’occasione restano in vigore tutte le prescrizioni relative a un evento sportivo.
Considerata la capienza limitata dell’impianto sportivo, regolamentata con il contapersone all’ingresso, chi non dovesse trovare posto all’interno potrà assistere alla cerimonia attraverso un maxischermo posizionato in via Gioberti in prossimità dello stadio.
Nelle sedi comunali la bandiera della Città di Foggia verrà esposta a mezz’asta, verranno sospese tutte le manifestazioni pubbliche organizzate dall’Amministrazione, verrà osservato un minuto di raccoglimento alle ore 12.00 nei luoghi di lavoro e nelle scuole cittadine (regolarmente aperte, ndr), e nelle Commissioni consiliari e/o di Consiglio e Giunta comunale, in occasione della prima seduta utile.
In concomitanza con la cerimonia funebre i cittadini, i titolari di attività commerciali, le organizzazioni politiche, sociali e produttive e le associazioni sportive sono invitati ad esprimere la loro partecipazione al lutto cittadino mediante la sospensione delle attività.

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

rifiutiROGHI DI RIFIUTI: IL SINDACO BONITO SCRIVE NUOVAMENTE AL PREFETTO
Nel frattempo, gli assessorati alla Sicurezza e all’Ambiente sono al lavoro da tempo sul fenomeno

Il sindaco Bonito ha nuovamente sollecitato il Prefetto di Foggia, Maurizio Valiante, con una nota ufficiale, affinché intervenga concretamente contro l’aumento dei roghi di rifiuti e materiali di scarto, per i quali sono pervenute diverse segnalazioni negli ultimi giorni alla centrale operativa della Polizia Locale.

Nella nota, si sottolinea la necessità di "un intervento delle autorità competenti per intensificare i controlli e adottare misure adeguate a prevenire e reprimere questi comportamenti irresponsabili." Si rivolge quindi un appello alle forze dell'ordine presenti in città, invitandole a supportare gli sforzi già in atto da parte della Polizia Locale, che, solo poche settimane fa, è intervenuta su uno di questi roghi insieme ai Vigili del Fuoco.

"Il nostro non è un intervento carico di sterile retorica. Siamo pienamente consapevoli che una lettera da sola non è sufficiente; servono azioni concrete. Per questo, in mattinata, insieme all’assessora alla Sicurezza, Teresa Cicolella, abbiamo studiato soluzioni incisive e immediate per intensificare la presenza della Polizia Locale nel nostro agro nelle ore serali. Anche l’assessorato all’Ambiente, guidato da Domenico Dagnelli, mi ha informato che è al lavoro su questo problema in sinergia con le associazioni ambientali della nostra comunità. A breve, infatti, l’assessorato comunicherà la data per un’ampia, seria e partecipata discussione sul fenomeno, come già anticipato durante la riunione dello scorso 15 ottobre." Così ha dichiarato il sindaco Bonito.

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

campo
Dichiarazione di Paolo Campo, presidente del gruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale

La criminalità predatoria e affaristica non riuscirà, mai e poi mai, a prevalere sulle istituzioni democratiche. È il primo e più importante messaggio che viene dallo Stato e dai suoi organismi giudiziari e di sicurezza che oggi hanno portato a compimento un’articolata e capillare operazione di smantellamento della “più allarmante criminalità organizzata del territorio”.
La quantità e la qualità, per così dire, dei reati commessi nel territorio garganico, e non solo, danno corpo e sostanza agli allarmi e alle denunce delle istituzioni territoriali e della società civile che non si sono arrese alla logica omertosa e alle minacce mafiose.
L’inchiesta, apprendiamo dalla stampa, ha fatto emergere anche i condizionamenti del potere criminale nei confronti delle strutture amministrative dei comuni garganici sciolti per infiltrazioni mafiose.
Ragione di più per rafforzare le difese democratiche delle istituzioni locali, fondandole su trasparenza e legalità, oltre che per esprimere il doveroso ringraziamento a magistratura e forze dell’ordine per il lavoro svolto a tutela del presente e del futuro delle nostre comunità.

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)