Categorie Eventi
-
Eventi in provincia di Foggia
-
Escursioni
-
Teatro
-
Altri eventi (1 evento)
-
Concerti
-
Mostre
-
Sagre
-
Fiere
-
Presentazione libri
-
Feste patronali
-
-
Eventi fuori provincia
Eventi in primo piano
Calendario Eventi
Eventi più visti
-
Estate Vichese 2024 276 visite
Località eventi
- Accadia
- Accadia - Faeto - Biccari
- Alberona
- Alberona, Lucera
- anzano di puglia
- Anzano di puglia
- Apricena
- Apricena - San Marco
- Ascoli Satriano
- Biccari
- Biccari Orsara di Puglia Troia
- Biccari Orsara di Puglia Troia
- Borgo Incoronata
- Bovino
- Bovino - Candela - Monteleone di Puglia - Orsara di Puglia
- Bovino, Deliceto, Orsara di Puglia, Panni e Sant’Agata di Puglia
- Cagnano Varano
- Campomarino
- Candela
- Capojale
- Carapelle
- carlantino
- Carlantino
- Carpino
- Casalnuovo Monterotaro
- Casalvecchio di Puglia
- Castelluccio dei Sauri
- Castelluccio Valmaggiore
- Castelnuovo della Daunia
- Casteluccio dei Sauri
- Celenza Valfortore
- Celle di San Vito
- Cerignola
- Cerignola - Ascoli Satriano - Ordona
- Chieuti
- Deliceto
- diretta facebook
- Faeto
- Fg
- Foggia
- Foggia
- Foggia - Castelluccio Val Maggiore
- Foggia - Rodi Garganico - Biccari - Monte Sant'Angelo
- Foggia - San Giovanni Rotondo
- Foggia - San Marco in Lamis
- Foggia - San Severo
- Foggia - San Severo- Torremaggiore - Lesina
- Foggia e provincia
- Foggia-San Marco in Lamis
- Foogia - Lucera - Alberona
- Gargano
- Gargano e Monti Dauni
- Incoronata
- Ischitella
- Isole Tremiti
- Lesina
- lucera
- Lucera
- Lucera - Deliceto
- Lucera - Deliceto - Orsara di Puglia - Biccari
- Lucera - Orsara di Puglia - Pietramontecorvino
- Manfredonia
- Manfredonia - Foggia
- Manfredonia - Lucera
- Manfredonia - Monte Sant'Angelo - Mattinata
- Manfredonia - Vieste
- Marina di Lesina
- Mattinata
- Mattinata - Vieste
- Melfi
- Monte Sant'Angelo
- Monteleone di Puglia
- Monti Dauni
- Motta Montecorvino
- Ordona
- Orsara di Puglia
- Orsara di Puglia - Castelluccio dei Sauri
- Orsara di Puglia - Montaguto
- Orsara di Puglia - San Severo - Monte Sant'Angelo - Volturino - Troia - Cagnano Varano - Manfredonia - Mattinata - Chieuti
- Orta Nova
- Peschici
- Peschici - Vico del Gargano
- Peschici - Vico del Gargano - San Mennaio
- Peschici - Vieste
- Pietramontecorvino
- Poggio Imperiale
- Provincia di Foggia
- Rignano Garganico
- Rocchetta Sant'Antonio
- Rocchetta Sant’Antonio, Serracapriola, Manfredonia e Foggia
- Rodi Garganico
- Roseto Valfortore
- San Giovanni Rotondo
- San Giovanni Rotondo - San Marco in Lamis - Apricena
- San Giovanni Rotondo - San Severo
- San Marco in Lamis
- San Marco in Lamis - Foggia
- San Marco in Lamis - Monte Sant'Angelo - Lesina, Pietramontecorvino, Isole Tremiti, Cagnano Varano
- San Marco la Catola
- San Menaio
- San Mennaio
- San Paolo di Civitate
- San Severo
- San Severo
- San Severo - Manfredonia
- San Severo - Monte Sant'Angelo
- San Severo - Peschici
- San Severo - San Paolo di Civitate - Serracapriola
- Sannicandro Garganico
- Sant'Agata di Puglia
- Serracapriola
- Siponto
- Siponto - Torremaggiore
- Stornara
- Stornarella
- Torremaggiore
- Troia
- Troia
- Vico del Gargano
- Vieste
- Vieste - Monte Sant'Angelo - Vico del Gargano
- Volturino
- Zapponeta
Chi c'è online
Abbiamo 499 visitatori e nessun utente online
Mai più terrorismo
"Mai più terrorismo": da Foggia parte il format nazionale per informare, dialogare e promuovere la riconciliazione
Un evento di portata nazionale prenderà il via lunedì 24 marzo 2025, alle ore 10.00, presso l'Aula Magna "Francesco Maria Silla" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Foggia. "Mai più terrorismo: informazione e dialogo verso la riconciliazione e la pacificazione nazionale" è il titolo del convegno che segna l'inizio di un percorso che toccherà tutte le università italiane, con l'obiettivo di sensibilizzare e promuovere una riflessione profonda sul tema del terrorismo e delle sue conseguenze nella storia del nostro Paese.
L'iniziativa, che gode dell'alto patrocinio del Senato, della Camera dei Deputati e della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), si propone di affrontare un tema delicato e complesso attraverso il dialogo e la condivisione di esperienze, con un focus particolare sulle storie di due giovanissime vittime del terrorismo:
Sergio Ramelli: Studente milanese, vittima della violenza politica degli anni '70. La sua storia, raccontata nel libro di Guido Giraudo, "Sergio Ramelli. Una storia che fa ancora paura", è un simbolo delle tensioni e degli estremismi di quel periodo.
Benedetto Petrone: Giovane barese, anche lui vittima della violenza politica. La sua vicenda, narrata da Vincenzo Colaprice in "Benedetto Petrone. Storia di una generazione e di un delitto", rappresenta una ferita ancora aperta nella memoria collettiva.
L'evento vedrà la partecipazione di illustri personalità del mondo accademico, istituzionale e giornalistico, che con le loro competenze contribuiranno ad approfondire il tema del terrorismo da diverse prospettive:
Giovanna Iannantuoni, presidente CRUI: In rappresentanza del mondo universitario italiano, porterà una riflessione sul ruolo dell'educazione e della ricerca nella prevenzione del terrorismo e nella promozione della cultura della legalità.
Antonio Uricchio presidente ANVUR: Esperto di valutazione del sistema universitario, offrirà un contributo sulla qualità della ricerca e della didattica in tema di terrorismo e sicurezza.
Lorenzo Lo Muzio, Rettore Università di Foggia: sottolineerà il ruolo cruciale dell’Università nella formazione di cittadini consapevoli e responsabili, anche attraverso eventi finalizzati a dare voce alla memoria affinché la conoscenza del passato sia un monito per il futuro.
Donatella Curtotti, prorettrice vicaria e ordinario di diritto processuale penale dell’Università di Foggia che evidenzierà l'importanza di promuovere iniziative centrate sui valori della democrazia e della giustizia, che possano essere momenti di riflessione e confronto per ribadire l'importanza della riconciliazione e della memoria condivisa.
Giovanni Fasanella, giornalista e autore, tra i massimi esperti di terrorismo in Italia, con la sua profonda conoscenza del fenomeno terroristico, offrirà un'analisi storica e politica delle sue radici e delle sue evoluzioni.
Sergio D’Elia, già dirigente di Prima Linea e segretario dell'associazione Nessuno Tocchi Caino, porterà una testimonianza diretta e una riflessione critica sul passato, nell'ottica della riconciliazione e della giustizia riparativa.
Potito Perruggini Ciotta, fondatore e presidente Osservatorio Anni di piombo e nipote del Brigadiere Giuseppe Ciotta, M.O.V.C., Vittima di Prima Linea, offrirà una prospettiva personale e toccante sulla tragedia del terrorismo, portando la voce delle vittime e dei loro familiari.
A moderare l'incontro sarà Gian Marco Chiocci, direttore del TG1 Rai, giornalista di grande esperienza e sensibilità.
L'iniziativa si rivolge non solo alla comunità accademica, ma anche alla cittadinanza, con un invito particolare esteso alle ultime classi delle scuole superiori e a tutti gli studenti universitari. L'obiettivo è quello di promuovere una maggiore consapevolezza e una cultura del dialogo e della riconciliazione, affinché gli errori del passato non si ripetano.
"Siamo grati al Senato, alla Camera dei Deputati e alla CRUI per il loro prezioso sostegno", dichiarano gli organizzatori. "Il loro patrocinio testimonia l'importanza di questa iniziativa e il valore del dialogo e della memoria per costruire un futuro di pace e convivenza civile."
Lorenzo Lo Muzio, Rettore Università di Foggia
Potito Perruggini Ciotta, presidente Osservatorio nazionale “Anni di piombo” per la Verità storica
Eventi Passati e archiviati
- Teatro San Severo (Marzo 30, 2025 20:30)
- Gran Gala’ Internazionale della Danza e del Musical (Marzo 30, 2025 20:30)
- Mai più terrorismo (Marzo 24, 2025 10:00)
- Teatro San Severo (Marzo 23, 2025 20:30)
- BENVENUTI IN CASA ESPOSITO (Marzo 23, 2025 20:30)
- Foggia Smart City (Marzo 21, 2025 10:00)
- Quando la follia ha un nome - romanzo di Nadia Terranova (Marzo 18, 2025 18:30)
- Teatro San Severo (Marzo 16, 2025 20:30)
- Selezione Internazionale Campionati Europei e Mondiali (Marzo 16, 2025)
- Selezione Internazionale Campionati Europei e Mondiali (Marzo 15, 2025)
- JAZZ OFF (Marzo 14, 2025 21:00)
- Selezione Internazionale Campionati Europei e Mondiali (Marzo 14, 2025)
- Donne di Capitanata tra età moderna e contemporanea (Marzo 11, 2025 09:00)
- Teatro San Severo (Marzo 07, 2025 20:30)
- AMANTI (Marzo 07, 2025 20:30)
- Carnevale di Manfredonia 71^ Edizione VEGLIONCINO DEI BAMBINI (Marzo 07, 2025 19:00)
- Teatro Popolare, il Festival di Vico (Marzo 02, 2025 19:30)
- Teatro Popolare, il Festival di Vico (Marzo 01, 2025 19:30)
- Teatro San Severo (Febbraio 26, 2025 20:30)
- Ale & Franz (Febbraio 26, 2025 20:30)
- JAZZ OFF AL MAT (Febbraio 23, 2025 20:30)
- Teatro Popolare, il Festival di Vico (Febbraio 23, 2025 19:30)
- Teatro Popolare, il Festival di Vico (Febbraio 22, 2025 19:30)
- Teatro San Severo (Febbraio 20, 2025 20:30)
- JAZZ OFF AL MAT (Febbraio 14, 2025 20:30)
- Teatro San Severo (Febbraio 10, 2025 20:30)
- QUANDO UN MUSICISTA RIDE (Febbraio 10, 2025 20:30)
- Teatro Popolare, il Festival di Vico (Febbraio 09, 2025 19:30)
- Teatro Popolare, il Festival di Vico (Febbraio 08, 2025 19:30)
- Per la storia e la conservazione del patrimonio culturale di Capitanata: un percorso storico-artistico (Febbraio 07, 2025 19:00)