Categorie Eventi
-
Eventi in provincia di Foggia
-
Escursioni
-
Teatro
-
Altri eventi (1 evento)
-
Concerti
-
Mostre
-
Sagre
-
Fiere
-
Presentazione libri
-
Feste patronali
-
-
Eventi fuori provincia
Eventi in primo piano
Calendario Eventi
Eventi più visti
-
Estate Vichese 2024 276 visite
Località eventi
- Accadia
- Accadia - Faeto - Biccari
- Alberona
- Alberona, Lucera
- anzano di puglia
- Anzano di puglia
- Apricena
- Apricena - San Marco
- Ascoli Satriano
- Biccari
- Biccari Orsara di Puglia Troia
- Biccari Orsara di Puglia Troia
- Borgo Incoronata
- Bovino
- Bovino - Candela - Monteleone di Puglia - Orsara di Puglia
- Bovino, Deliceto, Orsara di Puglia, Panni e Sant’Agata di Puglia
- Cagnano Varano
- Campomarino
- Candela
- Capojale
- Carapelle
- carlantino
- Carlantino
- Carpino
- Casalnuovo Monterotaro
- Casalvecchio di Puglia
- Castelluccio dei Sauri
- Castelluccio Valmaggiore
- Castelnuovo della Daunia
- Casteluccio dei Sauri
- Celenza Valfortore
- Celle di San Vito
- Cerignola
- Cerignola - Ascoli Satriano - Ordona
- Chieuti
- Deliceto
- diretta facebook
- Faeto
- Fg
- Foggia
- Foggia
- Foggia - Castelluccio Val Maggiore
- Foggia - Rodi Garganico - Biccari - Monte Sant'Angelo
- Foggia - San Giovanni Rotondo
- Foggia - San Marco in Lamis
- Foggia - San Severo
- Foggia - San Severo- Torremaggiore - Lesina
- Foggia e provincia
- Foggia-San Marco in Lamis
- Foogia - Lucera - Alberona
- Gargano
- Gargano e Monti Dauni
- Incoronata
- Ischitella
- Isole Tremiti
- Lesina
- lucera
- Lucera
- Lucera - Deliceto
- Lucera - Deliceto - Orsara di Puglia - Biccari
- Lucera - Orsara di Puglia - Pietramontecorvino
- Manfredonia
- Manfredonia - Foggia
- Manfredonia - Lucera
- Manfredonia - Monte Sant'Angelo - Mattinata
- Manfredonia - Vieste
- Marina di Lesina
- Mattinata
- Mattinata - Vieste
- Melfi
- Monte Sant'Angelo
- Monteleone di Puglia
- Monti Dauni
- Motta Montecorvino
- Ordona
- Orsara di Puglia
- Orsara di Puglia - Castelluccio dei Sauri
- Orsara di Puglia - Montaguto
- Orsara di Puglia - San Severo - Monte Sant'Angelo - Volturino - Troia - Cagnano Varano - Manfredonia - Mattinata - Chieuti
- Orta Nova
- Peschici
- Peschici - Vico del Gargano
- Peschici - Vico del Gargano - San Mennaio
- Peschici - Vieste
- Pietramontecorvino
- Poggio Imperiale
- Provincia di Foggia
- Rignano Garganico
- Rocchetta Sant'Antonio
- Rocchetta Sant’Antonio, Serracapriola, Manfredonia e Foggia
- Rodi Garganico
- Roseto Valfortore
- San Giovanni Rotondo
- San Giovanni Rotondo - San Marco in Lamis - Apricena
- San Giovanni Rotondo - San Severo
- San Marco in Lamis
- San Marco in Lamis - Foggia
- San Marco in Lamis - Monte Sant'Angelo - Lesina, Pietramontecorvino, Isole Tremiti, Cagnano Varano
- San Marco la Catola
- San Menaio
- San Mennaio
- San Paolo di Civitate
- San Severo
- San Severo
- San Severo - Manfredonia
- San Severo - Monte Sant'Angelo
- San Severo - Peschici
- San Severo - San Paolo di Civitate - Serracapriola
- Sannicandro Garganico
- Sant'Agata di Puglia
- Serracapriola
- Siponto
- Siponto - Torremaggiore
- Stornara
- Stornarella
- Torremaggiore
- Troia
- Troia
- Vico del Gargano
- Vieste
- Vieste - Monte Sant'Angelo - Vico del Gargano
- Volturino
- Zapponeta
Chi c'è online
Abbiamo 494 visitatori e nessun utente online
Quando la follia ha un nome - romanzo di Nadia Terranova
Torna in libreria a sette anni dall’ultima volta
Quando la follia ha un nome
Il nuovo romanzo di Nadia Terranova
Martedì 18 marzo, ore 18.30, alla Ubik di Foggia. Una delle voci più importanti in Italia
La scrittrice siciliana presenta il nuovo romanzo, “Quello che so di te” (Guanda)
“Non sono stata una buona madre, non sono morta abbastanza”. È Venera che parla, “una da Mandalari”: così a Messina si chiamava il manicomio, così si diceva quando qualcuno impazziva. Venera è reale, è viva, ha vissuto: numero di matricola 12.283. È la bisnonna che impazzisce dopo una caduta accidentale, perde il senno perché perde qualcosa di più grande. Ed è la bisnonna di Nadia Terranova, una delle scrittrici più importanti in Italia, tradotta in tutto il mondo e attesa martedì 18 marzo, alle ore 18.30, negli spazi della Ubik di Foggia. L’autrice ritrova il pubblico della libreria a distanza di sette anni dall’ultima volta con il suo nuovo, straordinario romanzo, Quello che so di te (Guanda, 2024). Il suo libro più personale, più intenso, che ci interroga sul potere della memoria, individuale e collettiva, e sulla nostra capacità di attraversarla per immaginare chi siamo. A conversare con l’autrice sarà la giornalista Francesca Romana Cicolella.
Quello che so di te (Guanda, 2024). C’è una donna in questa storia che, di fronte alla figlia appena nata, ha una sola certezza: da ora non potrà mai più permettersi di impazzire. La follia nella sua famiglia non è solo un pensiero astratto ma ha un nome, e quel nome è Venera. Una bisnonna che ha sempre avuto un posto speciale nei suoi sogni. Ma chi era Venera? Qual è stato l’evento che l’ha portata a varcare la soglia del Mandalari, il manicomio di Messina, in un giorno di marzo? Per scoprirlo, è fondamentale interrogare la Mitologia Familiare, che però forse mente, forse sbaglia, trasfigura ogni episodio con dettagli inattendibili. Questa non è solo una storia di donne, ma anche di uomini. Di padri che hanno spalle larghe e braccia lunghe, buone per lanciare granate in guerra. Di padri che possono spaventarsi, fuggire, perdersi. Per raccontare le donne e gli uomini di questa famiglia, le loro cadute e il loro ostinato coraggio, non resta altro che accettare la sfida: non basta sognare il passato, bisogna andarselo a prendere. Ritornare a Messina, ritornare fra le mura dove Venera è stata internata e cercare un varco fra le memorie (o le bugie?) tramandate, fra l’invenzione e la realtà, fra i responsi della psichiatria e quelli dei racconti familiari.
Nadia Terranova. È nata a Messina, vive a Roma. Ha pubblicato i romanzi Gli anni al contrario (2015, vincitore di numerosi premi tra cui il Bagutta Opera Prima, il Brancati e l’americano The Bridge Book Award), Addio fantasmi (2018, finalista al Premio Strega, Premio Alassio Centolibri) e Trema la notte (2022, Premio Elio Vittorini, Premio Internazionale del mare Piero Ottone). Collabora con le pagine culturali della Repubblica e della Stampa ed è la curatrice della rivista letteraria K edita da Linkiesta. È tradotta in tutto il mondo.
Eventi Passati e archiviati
- Teatro San Severo (Marzo 30, 2025 20:30)
- Gran Gala’ Internazionale della Danza e del Musical (Marzo 30, 2025 20:30)
- Mai più terrorismo (Marzo 24, 2025 10:00)
- Teatro San Severo (Marzo 23, 2025 20:30)
- BENVENUTI IN CASA ESPOSITO (Marzo 23, 2025 20:30)
- Foggia Smart City (Marzo 21, 2025 10:00)
- Quando la follia ha un nome - romanzo di Nadia Terranova (Marzo 18, 2025 18:30)
- Teatro San Severo (Marzo 16, 2025 20:30)
- Selezione Internazionale Campionati Europei e Mondiali (Marzo 16, 2025)
- Selezione Internazionale Campionati Europei e Mondiali (Marzo 15, 2025)
- JAZZ OFF (Marzo 14, 2025 21:00)
- Selezione Internazionale Campionati Europei e Mondiali (Marzo 14, 2025)
- Donne di Capitanata tra età moderna e contemporanea (Marzo 11, 2025 09:00)
- Teatro San Severo (Marzo 07, 2025 20:30)
- AMANTI (Marzo 07, 2025 20:30)
- Carnevale di Manfredonia 71^ Edizione VEGLIONCINO DEI BAMBINI (Marzo 07, 2025 19:00)
- Teatro Popolare, il Festival di Vico (Marzo 02, 2025 19:30)
- Teatro Popolare, il Festival di Vico (Marzo 01, 2025 19:30)
- Teatro San Severo (Febbraio 26, 2025 20:30)
- Ale & Franz (Febbraio 26, 2025 20:30)
- JAZZ OFF AL MAT (Febbraio 23, 2025 20:30)
- Teatro Popolare, il Festival di Vico (Febbraio 23, 2025 19:30)
- Teatro Popolare, il Festival di Vico (Febbraio 22, 2025 19:30)
- Teatro San Severo (Febbraio 20, 2025 20:30)
- JAZZ OFF AL MAT (Febbraio 14, 2025 20:30)
- Teatro San Severo (Febbraio 10, 2025 20:30)
- QUANDO UN MUSICISTA RIDE (Febbraio 10, 2025 20:30)
- Teatro Popolare, il Festival di Vico (Febbraio 09, 2025 19:30)
- Teatro Popolare, il Festival di Vico (Febbraio 08, 2025 19:30)
- Per la storia e la conservazione del patrimonio culturale di Capitanata: un percorso storico-artistico (Febbraio 07, 2025 19:00)