Categorie Eventi
-
Eventi in provincia di Foggia
-
Escursioni
-
Teatro
-
Altri eventi (1 evento)
-
Concerti
-
Mostre
-
Sagre
-
Fiere
-
Presentazione libri
-
Feste patronali
-
-
Eventi fuori provincia
Eventi in primo piano
Calendario Eventi
Eventi più visti
-
Estate Vichese 2024 276 visite
Località eventi
- Accadia
- Accadia - Faeto - Biccari
- Alberona
- Alberona, Lucera
- anzano di puglia
- Anzano di puglia
- Apricena
- Apricena - San Marco
- Ascoli Satriano
- Biccari
- Biccari Orsara di Puglia Troia
- Biccari Orsara di Puglia Troia
- Borgo Incoronata
- Bovino
- Bovino - Candela - Monteleone di Puglia - Orsara di Puglia
- Bovino, Deliceto, Orsara di Puglia, Panni e Sant’Agata di Puglia
- Cagnano Varano
- Campomarino
- Candela
- Capojale
- Carapelle
- carlantino
- Carlantino
- Carpino
- Casalnuovo Monterotaro
- Casalvecchio di Puglia
- Castelluccio dei Sauri
- Castelluccio Valmaggiore
- Castelnuovo della Daunia
- Casteluccio dei Sauri
- Celenza Valfortore
- Celle di San Vito
- Cerignola
- Cerignola - Ascoli Satriano - Ordona
- Chieuti
- Deliceto
- diretta facebook
- Faeto
- Fg
- Foggia
- Foggia
- Foggia - Castelluccio Val Maggiore
- Foggia - Rodi Garganico - Biccari - Monte Sant'Angelo
- Foggia - San Giovanni Rotondo
- Foggia - San Marco in Lamis
- Foggia - San Severo
- Foggia - San Severo- Torremaggiore - Lesina
- Foggia e provincia
- Foggia-San Marco in Lamis
- Foogia - Lucera - Alberona
- Gargano
- Gargano e Monti Dauni
- Incoronata
- Ischitella
- Isole Tremiti
- Lesina
- lucera
- Lucera
- Lucera - Deliceto
- Lucera - Deliceto - Orsara di Puglia - Biccari
- Lucera - Orsara di Puglia - Pietramontecorvino
- Manfredonia
- Manfredonia - Foggia
- Manfredonia - Lucera
- Manfredonia - Monte Sant'Angelo - Mattinata
- Manfredonia - Vieste
- Marina di Lesina
- Mattinata
- Mattinata - Vieste
- Melfi
- Monte Sant'Angelo
- Monteleone di Puglia
- Monti Dauni
- Motta Montecorvino
- Ordona
- Orsara di Puglia
- Orsara di Puglia - Castelluccio dei Sauri
- Orsara di Puglia - Montaguto
- Orsara di Puglia - San Severo - Monte Sant'Angelo - Volturino - Troia - Cagnano Varano - Manfredonia - Mattinata - Chieuti
- Orta Nova
- Peschici
- Peschici - Vico del Gargano
- Peschici - Vico del Gargano - San Mennaio
- Peschici - Vieste
- Pietramontecorvino
- Poggio Imperiale
- Provincia di Foggia
- Rignano Garganico
- Rocchetta Sant'Antonio
- Rocchetta Sant’Antonio, Serracapriola, Manfredonia e Foggia
- Rodi Garganico
- Roseto Valfortore
- San Giovanni Rotondo
- San Giovanni Rotondo - San Marco in Lamis - Apricena
- San Giovanni Rotondo - San Severo
- San Marco in Lamis
- San Marco in Lamis - Foggia
- San Marco in Lamis - Monte Sant'Angelo - Lesina, Pietramontecorvino, Isole Tremiti, Cagnano Varano
- San Marco la Catola
- San Menaio
- San Mennaio
- San Paolo di Civitate
- San Severo
- San Severo
- San Severo - Manfredonia
- San Severo - Monte Sant'Angelo
- San Severo - Peschici
- San Severo - San Paolo di Civitate - Serracapriola
- Sannicandro Garganico
- Sant'Agata di Puglia
- Serracapriola
- Siponto
- Siponto - Torremaggiore
- Stornara
- Stornarella
- Torremaggiore
- Troia
- Troia
- Vico del Gargano
- Vieste
- Vieste - Monte Sant'Angelo - Vico del Gargano
- Volturino
- Zapponeta
Chi c'è online
Abbiamo 501 visitatori e nessun utente online
BENVENUTI IN CASA ESPOSITO
STAGIONE TEATRALE: DOMENICA 23 MARZO AL TEATRO VERDI “BENVENUTI IN CASA ESPOSITO”.
Penultimo appuntamento con la stagione teatrale 2024 – 2025 organizzata dal Comune di San Severo – Assessorato alla Cultura, la cui delega è seguita dal Vice Sindaco Anna Paola Giuliani, in collaborazione con Puglia Culture.
Domenica 23 marzo 2025 al Teatro Comunale Giuseppe Verdi (porta ore 20,30, sipario ore 21,00) Giovanni Esposito in
BENVENUTI IN CASA ESPOSITO
scritto da Paolo Caiazzo, Pino Imperatore, Alessandro Siani. Liberamente tratto dal romanzo bestseller “Benvenuti in casa Esposito” di Pino Imperatore (Giunti Editore) con Giovanni Esposito, Nunzia Schiano, Susy Del Giudice, Yari Gugliucci, Salvatore Misticone, Gennaro Silvestro, Carmen Pommella, Aurora Benitozzi, regia di Alessandro Siani.
“Nessuno ha imposto a Tonino Esposito di fare il delinquente. Eppure lui vuole farlo a tutti i costi, anche se è sfigato e imbranato. Perché vuole mostrarsi forte agli occhi di tutti. E perché è ossessionato dal ricordo del padre Gennaro, che prima di essere ucciso è stato un boss potente e riverito nel rione Sanità, a Napoli. Così Tonino, tra incubi e imbranataggini, resta coinvolto in una serie di tragicomiche disavventure che lo portano a scontrarsi con i familiari, con le spietate leggi della criminalità e con il capoclan Pietro De Luca detto ’o Tarramoto, che ha preso il posto del padre. E quando non ce la fa più, quando tutto e tutti si accaniscono contro di lui, va nell’antico Cimitero delle Fontanelle a conversare con un teschio che secondo la leggenda è appartenuto a un Capitano spagnolo. Nel tentativo di riportarlo sulla strada dell’onestà, la capuzzella del Capitano si trasforma in un fantasma e si trasferisce a casa di Tonino. Dalla comica “collaborazione” tra i due nascono episodi esilaranti, che trovano il loro culmine nel periodo in cui Tonino, dopo aver messo nei guai ’o Tarramoto, viene messo agli arresti domiciliari dal capoclan e cade in depressione. Intorno a Tonino, al Capitano e a De Luca si muovono altri personaggi memorabili: Patrizia, moglie di Tonino, donna procace e autoritaria; Gaetano e Assunta, genitori di Patrizia, che si strapazzano di continuo; Manuela, vedova del boss Gennaro, donna dai nobili sentimenti; Tina, giovane figlia di Tonino e Patrizia, che combatte la condotta illegale del padre. In casa Esposito non manca una presenza animalesca: Sansone, un’iguana del genere meditans, che fa da contrappunto a tutti i divertenti momenti della commedia.
La commedia è un insieme di dialoghi irresistibili, colpi di scena e messaggi di grande valore etico, riporta gli aspetti più cafoni e ridicoli della criminalità, rispolvera la grande tradizione comica napoletana e fa ridere e riflettere. Un modo nuovo di raccontare e denunciare la malavita, perfettamente in linea con i contenuti del romanzo bestseller “Benvenuti in casa Esposito”, che è stato un vero e proprio caso letterario. Un libro che ha scalato le classifiche grazie al passaparola e all’entusiasmo di migliaia lettori in tutta Italia e che è stato adottato da scuole, istituzioni pubbliche, associazioni antimafia, comitati civici, gruppi che si battono per la Legalità”.
Eventi Passati e archiviati
- Teatro San Severo (Marzo 30, 2025 20:30)
- Gran Gala’ Internazionale della Danza e del Musical (Marzo 30, 2025 20:30)
- Mai più terrorismo (Marzo 24, 2025 10:00)
- Teatro San Severo (Marzo 23, 2025 20:30)
- BENVENUTI IN CASA ESPOSITO (Marzo 23, 2025 20:30)
- Foggia Smart City (Marzo 21, 2025 10:00)
- Quando la follia ha un nome - romanzo di Nadia Terranova (Marzo 18, 2025 18:30)
- Teatro San Severo (Marzo 16, 2025 20:30)
- Selezione Internazionale Campionati Europei e Mondiali (Marzo 16, 2025)
- Selezione Internazionale Campionati Europei e Mondiali (Marzo 15, 2025)
- JAZZ OFF (Marzo 14, 2025 21:00)
- Selezione Internazionale Campionati Europei e Mondiali (Marzo 14, 2025)
- Donne di Capitanata tra età moderna e contemporanea (Marzo 11, 2025 09:00)
- Teatro San Severo (Marzo 07, 2025 20:30)
- AMANTI (Marzo 07, 2025 20:30)
- Carnevale di Manfredonia 71^ Edizione VEGLIONCINO DEI BAMBINI (Marzo 07, 2025 19:00)
- Teatro Popolare, il Festival di Vico (Marzo 02, 2025 19:30)
- Teatro Popolare, il Festival di Vico (Marzo 01, 2025 19:30)
- Teatro San Severo (Febbraio 26, 2025 20:30)
- Ale & Franz (Febbraio 26, 2025 20:30)
- JAZZ OFF AL MAT (Febbraio 23, 2025 20:30)
- Teatro Popolare, il Festival di Vico (Febbraio 23, 2025 19:30)
- Teatro Popolare, il Festival di Vico (Febbraio 22, 2025 19:30)
- Teatro San Severo (Febbraio 20, 2025 20:30)
- JAZZ OFF AL MAT (Febbraio 14, 2025 20:30)
- Teatro San Severo (Febbraio 10, 2025 20:30)
- QUANDO UN MUSICISTA RIDE (Febbraio 10, 2025 20:30)
- Teatro Popolare, il Festival di Vico (Febbraio 09, 2025 19:30)
- Teatro Popolare, il Festival di Vico (Febbraio 08, 2025 19:30)
- Per la storia e la conservazione del patrimonio culturale di Capitanata: un percorso storico-artistico (Febbraio 07, 2025 19:00)