Il sindaco di Foggia Gianni Mongelli ha ritirato ufficialmente le dimissioni. Scioglierò sicuramente prima del fine settimana le riserve. Lo scorso 17 luglio il sindaco si era dimesso, ma ieri ha formalmente ritirato le dimissioni, oggi dirà quali sono stati i motivi del ripensamento. Tra l'altro ci sarà anche un incontro col nuovo prefetto Luisa Latella.
Politica
Politica
comunicato stampa, martedì 24 luglio 2012
Il sindaco di Carlantino: “Condivido le questioni alla base della protesta, non le modalità”
“Se vogliamo cambiare Regione di appartenenza, dobbiamo farlo concretamente”
CARLANTINO (Fg). “Parteciperò alla manifestazione di protesta di domani. Vi prenderò parte perché condivido la necessità di affermare il diritto di questo territorio ad avere le stesse possibilità di sviluppo che la Regione Puglia nega a quest’area e garantisce alle altre. Parteciperò, tuttavia, senza portare il gonfalone di Carlantino, perché non condivido le modalità della protesta”. E’ con questa dichiarazione che Dino D’Amelio, sindaco di Carlantino, interviene sulla manifestazione di protesta prevista per domani, mercoledì 25 luglio, nella quale Lucera e i 13 comuni dei Monti Dauni Settentrionali esprimeranno la loro contrarietà alle decisioni adottate dalla Regione Puglia per ridimensionare e, di fatto, sopprimere l’ospedale “Francesco Lastaria”. “Non sono contrario al nostro passaggio alla Regione Molise, anzi, credo che sarebbe un passo importante e utile, tuttavia una decisione di questo rilievo credo meriti un progetto serio, discusso con tutte le parti in causa, compresi i due enti regionali”, continua D’Amelio. “E’ una triste verità con la quale dobbiamo fare i conti che la Regione Puglia abbia ormai abbandonato la provincia di Foggia e, in particolare, i paesi dell’entroterra montano. A Bari non conoscono né dimostrano di voler prendere in seria considerazione i nostri problemi, dal diritto ad avere strutture e servizi sanitari adeguati alla inderogabilità di iniziative che affrontino con determinazione la nostra drammatica situazione economica e occupazionale. La Regione Molise, invece, ha i nostri stessi problemi. Con i paesi molisani confinanti non abbiamo soltanto una continuità territoriale e culturale, ma condividiamo anche una serie di problematiche che il Molise sta affrontando mentre la Regione Puglia non ha alcuna voglia di considerare”. “In definitiva – conclude il sindaco di Carlantino – credo che, se vogliamo abbandonare la Regione Puglia e passare al Molise, dobbiamo farlo non simbolicamente ma ragionando con concretezza sugli atti e i passaggi necessari”.
Il Consiglio comunale, nella seduta del 6 luglio 2012, ha approvato con 11 voti favorevoli, 0 astenuti e 0 contrari, il bilancio di previsione dell'esercizio 2012, oltre al bilancio pluriennale per il triennio 2012-2014. La maggioranza, presente nella sua totalità, si è stupita nel trovare i banchi dell'opposizione vuoti, ad eccezione del consigliere Michele Crisetti che comunque non ha preso parte alla votazione. Il bilancio di previsione 2012 si è attenuto alle riduzioni imposte, già a partire dal 2011, dalle misure di contenimento della spesa per la pubblica amministrazione. La difficile situazione economica (1.083.000 euro in meno di trasferimenti statali, incertezza delle entrate IMU, il debito fuori bilancio per risarcimento danni da espropriazione agli eredi Bramante ecc.) ha imposto l'adozione di una nuova tassa per la quadratura del bilancio: l'addizionale Irpef comunale, al minimo imponibile (0,2%), in modo che rimanesse intatta la programmazione politico - amministrativa, prima fra tutti la realizzazione del tratto conclusivo della fogna bianca (da realizzarsi con l'accensione di un mutuo da 4 milioni e 200.000 euro). Soddisfatto il Sindaco Luigi Pompilio: "Un bilancio messo a punto con buon senso e che ci permetterà di proseguire nella realizzazione del programma politico-amministrativo promesso in campagna elettorale. In primis, è da stigmatizzare l'assenza dei consiglieri di opposizione, un gesto che sottolinea ancora una volta l'irresponsabilità della minoranza, che continua a trattare fuori dalle sedi istituzionali, qual è il Consiglio Comunale, argomenti di vitale importanza per la città. Come ribadito nel nostro programma amministrativo, abbiamo ridotto ed eliminato moltissime spese inutili e superflue. Gran parte della copertura finanziaria verrà impiegata per le opere pubbliche e per risolvere le grandi emergenze, da anni attese dalla città. Daremo priorità agli interventi per la fogna bianca e la sistemazione dei tronchi per evitare i rischi idraulici; amplieremo il cimitero; avvieremo i lavori di bonifica nella zona del vecchio depuratore; è già in fase di bonifica la grava di San Leonardo; riqualificheremo il comparto ‘O' in modo che diventi il nuovo polmone verde della città; riqualificheremo gli ingressi della città, continueremo nell'opera già intrapresa di manutenzione di tutte le strade cittadine e della riqualificazione della pubblica illuminazione; realizzeremo parchi giochi per bimbi in più punti della città. Oltre alle grandi opere pubbliche daremo spazio al rilancio della cultura: siamo in attesa di appositi fondi pubblici per il museo delle arti e delle tradizioni a largo della Monache e del museo multimediale delle cristianità. Abbiamo ricevuto il finanziamento da parte del Parco del Gargano di 120.000 euro per la riqualificazione dell'antico sentiero che collega San Giovanni Rotondo a Manfredonia, che passa dalla valle dell'Inferno, luogo dove ebbe la conversione San Camillo. Grande attenzione è riservata al recupero della Rotonda: simbolo della nostra città. Ci siamo, infatti, subito attivati per realizzare un progetto di riqualificazione, che è stato già consegnato brevi manu all'Assessore all'Urbanistica della Regione Puglia Angela Barbanente, ed è in attesa di essere finanziato attraverso fondi provenienti dagli Attrattori Turistici Interregionali. Il progetto è stato presentato, unitamente ad una missiva, anche al Presidente della Regione Vendola, incantato anche lui dalla bellezza della chiesetta. Siamo, quindi, in attesa di una sua favorevole risposta. Daremo maggiore attenzione al mondo dello sport con la riqualificazione dello stadio comunale e la realizzazione di un altro campo da calcio in zona Pozzo Cavo. Tra le altri grandi opere da realizzare ci sono sicuramente il palazzetto polivalente dello sport, la piscina e la cittadella dello sport per i disabili il cui progetto è in avanzata fase di definizione con il Comitato Italiano Paralimpico". Il primo cittadino poi sposta l'attenzione sulle tante opere già realizzate in questo primo anno di attività amministrativa e traccia il consuntivo: "Sin dal nostro insediamento non abbiamo perso un minuto per dare un volto migliore alla città. Tante le opere realizzate o in fase di realizzazione: riqualificazione Piazza De Mattias, Piazza Michelangelo e Largo Piscine; ripristino del decoro urbano e potatura degli alberi e delle aree verdi; i nuovi servizi on line al cittadino sulla nuova Rete Civica: "decorourbano.org", servizio sms "Fammi Sapere" e il "Cittadino segnala"; la cantierizzazione dei lavori PIRP e la riqualificazione delle strade urbane e rurali; rilancio turistico con il nuovo punto di informazione del "perottino", i nuovi servizi al pellegrino (geo guida, totem informativi e hot spot wi-fi) e il punto di divulgazione presso l'aeroporto di Bari-Cotup Welcome; ingresso nel progetto pilota europeo Promise sulla mobilità sostenibile con Bari e Lecce; l'erogazione dei contributi per i libri di testo e il nuovo piano di dimensionamento scolastico; apertura del bando ERP sulle cooperative edilizie; lotta all'abusivismo edilizio e commerciale; ripristino del servizio di polizia rurale; approvazione del regolamento edilizio per la salvaguardia del centro storico; nuovi orari di lavoro degli uffici comunali per una maggiore fruibilità dei servizi al cittadino; ridata dignità ai lavoratori LSU con aumento ore di lavoro settimanali da 18 a 30 e aumento delle ore e del compenso agli LSU non stabilizzati; nuovo piano dei parcheggi nella zona internazionale e nel centro cittadino. In ultimo, a giorni installeremo la tanto attesa "Casa dell'Acqua" in Piazza Madre Teresa di Calcutta. Inoltre, siamo stati impegnati nella realizzazione di tanti eventi che hanno dato lustro alla nostra comunità, tra cui il rilancio del gemellaggio con Bucchianico, il "Patto di Amicizia"con Assisi che verrà sottoscritto venerdì 27 luglio, la partecipazione alla BIT e tante altre manifestazioni di interesse nazionale e internazionale. Penso che nessuna amministrazione precedente abbia mai fatto tutto quello che abbiamo realizzato noi in solo un anno di governo cittadino, ottimizzando al massimo le poche risorse economiche disponibili. Un anno denso di lavoro che tuttavia non ci lascia soddisfatti in pieno, ma ci sprona ad un sempre maggiore impegno per il rilancio della nostra amata San Giovanni Rotondo", ha concluso Pompilio.
comunicato stampa
La solidarietà viaggia dal Sud ed in particolare dalla Capitanata; a seguire, la sentita lettera di ringraziamento di una responsabile del campo autogestito di Cavezzo, uno dei comuni più colpiti dal sisma dell’Emilia Romagna.
Sono segnali che lasciano ben sperare in un momento di crisi generale in quanto valgono doppio, causa la diffusa e generale carenza di fondi.
Il nostro gruppo continuerà a lavorare per il prossimo in tutte le occasioni in cui ci sarà possibile, perché sentirsi vicini a chi ha bisogno fa bene all’anima e fa sperare in un mondo migliore.
Eliana di Francescantonio
Organizer
Amici di Beppe Grillo – Foggia in moVimento
LETTERA
Cavezzo 11-07-2012
Buongiorno, sono Francesca Corcione di Cavezzo, sono la responsabile dello spaccio del campo autogestito. Dal nostro centro riforniamo tutti gli abitanti di Cavezzo (7360, quasi tutti in tenda o comunque fuori dalla propria abitazione) che chiedono generi alimentari, per l'igiene personale, pulizia delle tende ecc...
Tutto questo e' possibile grazie alla generosità delle persone e delle aziende che collaborano gratuitamente.
Il 6 luglio abbiamo accolto i ragazzi degli AMICI DI BEPPE GRILLO-FOGGIA IN MOVIMENTO che, per il tramite del dott. Nico Palatella, hanno contattato le aziende di Capitanata che hanno molto volentieri reso possibile questa iniziativa:
ACI Foggia ha fornito il furgone per il trasporto, la ditta Doemi ha contribuito con i biscotti per i bambini, Antiche Tradizioni con la pasta fresca, Sole e Sapori con le conserve di pomodoro e lenticchie, APROL con l'olio e la Farmacia Pepe di San Giovanni Rotondo per tutti i generi sanitari e il latte per i bambini (dal 29 maggio ad oggi nel nostro campo ne sono nati 7).
Spero di riuscire ancora a lungo a distribuire gratuitamente generi di prima necessità a tutti i miei compaesani.
In questa tragedia abbiamo imparato una cosa bellissima: la generosità degli italiani.
Un ringraziamento speciale va agli AMICI DI BEPPE GRILLO-FOGGIA IN MOVIMENTO che hanno lavorato per rendere possibile la raccolta e tutti coloro che hanno offerto i loro prodotti.
UN GRAZIE GRANDE GRANDE A TUTTI VOI CHE RENDETE POSSIBILE TUTTO QUESTO.
Il Capogruppo IdV Massimo Colia (IDV) ha presentato in data 10 luglio una mozione al Consiglio Provinciale per chiedere la revoca dell'aumento al 16% della tassa RC auto adottato dalla Giunta Pepe con atto deliberativo lo scorso mese di maggio."In un momento di crisi economica e sociale come quello che stiamo vivendo, in cui il lavoro manca o è precario, le famiglie e le imprese sono già chiamate ad un notevole aumento della tassazione diretta e indiretta come l'IMU, le addizionali IRPEF, l'incremento dell'IVA. Considerato che le norme applicative del federalismo fiscale consentono alle Province di aumentare o diminuire l'aliquota base dell'imposta RC auto e che, infatti, alcuni Enti Locali, considerati virtuosi, hanno già deciso di non aumentare aliquote e tariffe per il 2012, propongo che la Provincia di Foggia riscuota quel 12,5% non versato con il recupero dell'evasione. Infatti, già dal primo gennaio 2012, per una modifica al nuovo codice della strada, le forze dell'ordine possono avvalersi di immagini dai tutor, autovelox e telecamere ztl per incrociare i dati sul pagamento dell'Rc auto, quindi stanare gli evasori dell'assicurazione", riferisce Colia.
comunicato stampa