Condividi con

FacebookMySpaceTwitterGoogle BookmarksLinkedinPinterest

Chi c'è online

Abbiamo 512 visitatori e nessun utente online

Attualità

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

comuneorsara 1
L’iniziativa sarà presentata sabato 8 marzo, alle ore 11, in aula consiliare

ORSARA Il Centro Antiviolenza Il Filo d’Arianna aprirà a Orsara di Puglia il nuovo sportello contro la violenza sulle donne. L’iniziativa sarà presentata nell’aula del Consiglio comunale orsarese sabato 8 marzo, alle ore 11. Il nuovo centro antiviolenza di Orsara è uno degli obiettivi del Programma antiviolenza intitolato a Federica Ventura e finanziato dalla Regione Puglia. Lo sportello sarà attivo all’interno del Centro Polivalente comunale.
Quello orsarese sarà il primo dei cinque nuovi sportelli che saranno attivati sui Monti Dauni dall’ambito socio-sanitario di Troia.
“Il Comune di Orsara di Puglia è da sempre molto attento a iniziative e progetti per la parità di genere e contro la violenza sulle donne”, dichiara Concetta Terlizzi, delegata comunale ai settori Cultura e Turismo. “L’attivazione dello sportello nel nostro paese è un segnale concreto di attenzione verso un fenomeno che è necessario contrastare anche attraverso strutture, servizi e informazioni che assicurino alle donne nuovi punti di riferimento, una vicinanza e un’attenzione concrete”. Le donne che subiscono violenze, sia fisiche che psicologiche, possono rivolgersi non solo alle forze dell’ordine ma anche ai Centri Antiviolenza, presidi femminili e femministi a loro dedicati che offrono ascolto, sostegno e affiancamento. Sono spazi che offrono ascolto, sostegno e affiancamento alle donne, per aiutare chi è vittima di violenza a costruire un percorso di affrancamento. I Centri Antiviolenza svolgono anche attività di orientamento al mondo del lavoro e ricerca di un alloggio temporaneo di prima accoglienza o di ospitalità protetta. Tutti i servizi offerti dai Centri sono gratuiti.

Orsarainforma, servizio del Comune di Orsara di Puglia

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

cortei
Frattarolo: “Adesso si apre un nuovo capitolo della vertenza, sonderemo ogni offerta”
Rizzi: “Per i lavoratori una prospettiva diversa e la speranza di una risoluzione”

“Ora si apre un nuovo capitolo della vertenza, augurandoci che si concretizzi ora una offerta capace di venire incontro alle legittime istanze dei lavoratori e funzionale allo sviluppo manufatturiero della nostra città”. Lo afferma l’assessore alle attività produttive e al lavoro del Comune di Foggia Lorenzo Frattarolo alla conferma della omologa del concordato preventivo richiesto da G&W srl.
Lo scorso 13 dicembre 2024, l’amministrazione comunale inviò una richiesta al Commissario Giudiziale – a firma della sindaca Maria Aida Episcopo e dello stesso Frattarolo - affinché intercedesse con il Tribunale per sollecitare il provvedimento, elemento questo ostativo per esplorare soluzioni alternative alla chiusura definitiva dello stabilimento.
“Adesso – spiega Frattarolo -, insieme alle parti sociali e al SEPAC - che ringraziamo nella persona del presidente Leo Caroli – potremo sondare offerte imprenditoriali che possano dare speranza ai tanti lavoratori in attesa di risposte e, importante, che possano contribuire allo sviluppo del settore manufatturiero sul nostro territorio comunale. Sicuramente il provvedimento imprime una forte accelerazione alla prospettiva di risoluzione della vertenza”
“Una notizia importante per le famiglie dei lavoratori coinvolti – sottolinea il consigliere comunale Antonello Rizzi -, che da oggi hanno una prospettiva diversa rispetto al dramma che li ha loro malgrado investiti. Certo, la strada da percorrere è ancora lunga, ma il tragitto sarà sicuramente più agevole rispetto alle condizioni iniziali. L’amministrazione, come fatto dal principio, accompagnerà in maniera fattiva i lavoratori durante tutti i passaggi futuri”

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

albero

Questa mattina hanno preso il via le operazioni di piantumazione dei primi alberi, parte del progetto promosso dall’Assessorato all’Ambiente, guidato da Domenico Dagnelli, per il potenziamento e l’arricchimento del patrimonio arboreo cittadino. L'iniziativa prevede la messa a dimora di 160 nuovi alberi sul territorio, contribuendo così alla riqualificazione del verde urbano.

I primi esemplari sono stati piantati lungo alcune aiuole del corso cittadino, dando avvio a un intervento che si affianca ai prossimi avori di decoro urbano in programma, tra cui la sostituzione delle panchine nella Villa Comunale.

La manutenzione delle nuove alberature sarà affidata alla cooperativa attualmente incaricata dal Comune di Cerignola.

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

treni
Il 7 marzo incontro con l’assessore regionale Cilento per una strategia condivisa

“I cittadini di Foggia e Manfredonia hanno diritto a un servizio di trasporto pubblico efficiente e continuativo durante tutto l’anno”. Lo affermano i sindaci delle città, Maria Aida Episcopo e Domenico La Marca, in riferimento al ripristino completo della tratta ferroviaria che collega i due centri, un’infrastruttura essenziale per studenti, lavoratori e cittadini che ogni giorno si spostano. Attualmente il servizio ferroviario è attivo solo nei mesi estivi, lasciando scoperto il resto dell’anno e comportando notevoli disagi per i pendolari, che devono affidarsi a mezzi pubblici su gomma spesso sovraffollati e insufficienti a soddisfare la domanda di trasporto pubblico.
"Il ridimensionamento della tratta ferroviaria – spiegano - ha generato disagi significativi per studenti e lavoratori, costringendoli a soluzioni di viaggio meno sicure e più onerose. Il ripristino della linea ferroviaria non solo migliorerebbe la qualità della vita dei pendolari, ma rappresenterebbe anche un passo importante verso una mobilità più sostenibile, una riduzione dell’impatto ambientale rispetto ai trasporti su gomma, una decongestione del traffico urbano ed extraurbano e una soluzione di viaggio più efficiente e sicura. In sintesi, parliamo di un'opportunità per migliorare la qualità della vita dei cittadini su molteplici aspetti. Abbiamo richiesto e ottenuto un incontro con l’Assessore regionale ai Trasporti, Debora Cilento, che si terrà il prossimo 7 marzo – continuano Episcopo e La Marca -. In tale occasione, illustreremo le criticità attuali e le necessità dei nostri cittadini, sollecitando un intervento concreto affinché la tratta ferroviaria torni a essere fruibile tutto l’anno. Se ciò non fosse possibile, riteniamo fondamentale individuare soluzioni alternative che possano garantire un servizio di trasporto pubblico adeguato. Siamo pronti a collaborare con tutte le istituzioni coinvolte per trovare risposte concrete e rapide alle esigenze dei cittadini, consapevoli che un sistema di trasporto pubblico efficiente è essenziale per il benessere e lo sviluppo del nostro territorio."

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

parcheggiVIABILITÀ: ISTITUITI ALTRI STALLI DI SOSTA DISCIPLINATI DA ZONA DISCO ORARIO SU CORSO G. GARIBALDI.

Il Sindaco Lidya Colangelo, l’Assessore con delega alla Polizia Locale e Sicurezza Urbana Rosario Di Scioscio e il Comandante della Polizia Locale Marco d’Antuoni informano la cittadinanza della istituzione di nuovi stalli di sosta su Corso Garibaldi al lato sinistro del tratto compreso tra via Teresa Masselli e via Calatafimi disciplinati con zona disco orario nelle seguenti fasce orarie: giorni feriali dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 21:00.
Tale zona di parcheggio si arricchisce di altri 8 stalli di sosta per un totale di n.12 stalli. La stessa area è stata istituita, con l’Ordinanza n.32 del 11.02.2025 emessa dal Dirigente ad interim della Polizia Locale Fabio Mucilli, nell’ottica di ottimizzare l’offerta di spazi destinati alla sosta dei veicoli e poter garantire ulteriori possibilità di sosta.
Il disco orario è un dispositivo essenziale per il parcheggio dell'auto in alcune zone in cui la sosta è limitata in termini di tempo (1 ora), come indicato da apposita segnaletica. Questo strumento viene posizionato all’interno del parabrezza del veicolo in modo ben visibile e segnala l’ora di inizio della sosta. La funzionalità del disco orario è limitare la durata temporale del parcheggio in modo tale da evitare parcheggi prolungati e garantire l’interscambio tra veicoli in sosta.
Si precisa, altresì, che tale area è stata realizzata dal settore Polizia Locale – Area VI, in economia, mediante l’utilizzo di soggetti beneficiari delle misure di inclusione, impiegati nei progetti utili alla collettività (PUC) che prestano la propria opera a favore della collettività coordinati dal Comando di Polizia Locale.

Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
Michele Princigallo

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)