Condividi con

FacebookMySpaceTwitterGoogle BookmarksLinkedinPinterest

Chi c'è online

Abbiamo 511 visitatori e nessun utente online

Attualità

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

cia
In una nota, la posizione del diretto interessato e dell’organizzazione: “Si indicano nuove elezioni”

FOGGIA Dopo le dimissioni di Giovanni Terrenzio dal Cda dell’ente, il Consorzio di Bonifica montana del Gargano ha inviato una pec al primo dei non eletti, Guido Cusmai, chiedendo la disponibilità dello stesso a entrare nel Consiglio di amministrazione. Tale disponibilità non verrà accordata, in conformità con quanto deciso dal Comitato Esecutivo di CIA Agricoltori Italiani Capitanata, di cui Guido Cusmai è componente, e in coerenza con le decisioni assunte di comune accordo assieme alle altre associazioni del mondo agricolo e sindacale. È quanto comunica la stessa CIA Capitanata attraverso una nota. “Non darò la mia disponibilità, non ci sono le condizioni”, conferma Guido Cusmai, presidente regionale di AGIA CIA (Associazione dei Giovani Imprenditori Agricoli) e presidente APO Foggia, Associazione Provinciale degli Olivicoltori. “Sono una persona coerente con i valori e le regole che il sistema agricolo ha inteso darsi per rappresentare in modo unitario gli interessi degli agricoltori”, spiega Cusmai. “Al Consorzio di Bonifica montana del Gargano serve un cambiamento rispetto alle vicende e ai comportamenti che hanno determinato l’attuale situazione. Un cambiamento che deve passare necessariamente da nuove elezioni, come CIA Capitanata e le altre organizzazioni hanno avuto modo di ribadire anche nella lettera inviata al presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e all’assessore Donato Pentassuglia”. Una posizione espressa chiaramente anche da Angelo Miano e Nicola Cantatore, rispettivamente presidente e direttore di CIA Capitanata.
“Il Consorzio appartiene ai consorziati. Al momento, l’Ente ha perso la propria rappresentatività e, ormai da tempo, non dimostra la necessaria capacità di operare nella direzione dello sviluppo del comparto agricolo territoriale. Per ripartire, bisogna indire nuove elezioni per rinnovare la governance del Consorzio e rimettere al centro problemi, istanze, diritti e prospettive dell’agricoltura”.

www.cia-puglia.it
Francesco Quitadamo

Dario Benedetto

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

vigili urbani palettaIL SINDACO LIDYA COLANGELO FIRMA IL DECRETO: MARCO D’ANTUONI NUOVO COMANDANTE DELLA POLIZIA LOCALE DI SAN SEVERO.

Con proprio atto n. 6 in data 3 febbraio 2025 il Sindaco Lidya Colangelo ha firmato DECRETO DI NOMINA TEMPORANEA DEL COMANDANTE DEL CORPO DI POLIZIA LOCALE DEL COMUNE DI SAN SEVERO.

A seguito del collocamento a riposo del Dirigente dell’Area 6 - Comandante della Polizia Locale, dott. Ciro Sacco, occorre assicurare la continuità ed il regolare funzionamento degli Uffici e dei Servizi, anche attraverso il mantenimento di un’adeguata struttura amministrativa di vertice ed in ragione dei servizi propri del Comando di Polizia Locale. Il Sindaco Colangelo decreta di individuare e nominare il dott. Marco d’Antuoni, Funzionario di Vigilanza a tempo indeterminato inquadrato nell’Area dei Funzionari e delle Elevate Qualificazioni di cui al CCNL Comparto Funzioni Locali 2019/2021, sottoscritto in data 16.11.2022, ex Cat. D, Comandante del Corpo di Polizia Locale del Comune di San Severo, con le competenze e le funzioni definite dal Regolamento del Corpo di Polizia Locale e dalla vigente normativa in materia. Di disporre che il predetto incarico viene conferito in via del tutto temporanea ed eccezionale, nelle more dell’espletamento della procedura volta ad individuare il dirigente dell’Area 6 – Vigilanza, Controllo e Sicurezza del territorio”, con decorrenza dalla data odierna e fino alla nomina del nuovo Dirigente dell’Area 6 e, comunque, non oltre la data del 30 giugno 2025, salvo proroga o diversa disposizione. Di attribuire al Comandante, dott. Marco d’Antuoni, l’incarico di responsabile del Servizio di Polizia Locale del Comune di San Severo, con attribuzione della relativa Posizione di Elevata Qualificazione, da conferire con successivo provvedimento. Di attribuire al Comandante, dott. Marco d’Antuoni, in rispetto al Regolamento Regionale di Polizia Locale n.11/2017 art.7, il distintivo di grado di Commissario Superiore (raffigurato da una stella a sei punte dorata bordata di rosso e torre per comandanti).
MARCO D’ANTUONI. Nato a San Marco in Lamis il 26 agosto 1978.
E’ laureato in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma ed ha conseguito un master universitario di II livello in Scienze della Pubblica Amministrazione. Dal 1 maggio 2007 è entrato nel Corpo della Polizia Locale di San Severo come Agente. Dal mese di maggio del 2019 è Ufficiale di Polizia Locale. Dal 1 febbraio 2020 è Vice Comandante, Responsabile del Nucleo di Polizia Giudiziaria e Polizia Edilizia e Ambientale.


Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
Michele Princigallo

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

deliceto
Sono 16 i comuni foggiani aderenti alla rete, venerdì 24 gennaio il punto sulle iniziative 2025
Assieme ai sindaci, saranno presenti la presidente Mazzia, l’assessore Lopane e il Gal Meridaunia
Dei 16 comuni foggiani, 11 appartengono ai Monti Dauni e 5 al Gargano
Massimizzare l’impatto degli investimenti per agire contro spopolamento e inoccupazione

DELICETO I 16 “Borghi Autentici” della Provincia di Foggia, venerdì 24 gennaio 2025, alle ore 16.30, si riuniranno in assemblea a Deliceto, nella sala della Biblioteca comunale “Marina Mazzei” in Corso Margherita 55. All’incontro, che sarà presieduto da Rosanna Mazzia, presidente di Borghi Autentici, oltre ai sindaci dei 16 comuni parteciperanno Gianfranco Lopane, assessore al Turismo della Regione Puglia, e Pasquale De Vita, presidente del Gal Meridaunia.
Borghi Autentici è l’associazione nazionale che unisce i Comuni impegnati a costruire un modello di sviluppo locale sostenibile, rispettoso dei luoghi e delle persone, attento alla valorizzazione delle identità locali, con l’obiettivo di promuovere i borghi italiani quali luoghi da vivere, sostenere, preservare. In tutta Italia, sono circa 300 i comuni che aderiscono alla rete e, di questi, 16 si trovano in provincia di Foggia: Accadia, Biccari, Candela, Casalnuovo Monterotaro, Casalvecchio di Puglia, Castelnuovo della Daunia, Celle di San Vito, Deliceto, Faeto, Peschici, Rignano Garganico, San Giovanni Rotondo, San Nicandro Garganico, San Marco La Catola, Vieste e Volturara Appula. L’assemblea di Deliceto è stata convocata per presentare il nuovo Statuto, il regolamento associativo che è stato rinnovato, e per discutere delle iniziative e attività da intraprendere nel 2025.
GLI OBIETTIVI. I Borghi Autentici intendono lavorare insieme per favorire l’emersione di una nuova forma di economia sociale come risposta allo spopolamento e all’inoccupazione. Sono tre le principali direttrici di sviluppo su cui la rete intende agire: welfare culturale nei piccoli borghi; atlante e piano del cibo; l’ampliamento e la rifunzionalizzazione degli spazi pubblici. La strada maestra individuata è quella di massimizzare l’impatto sociale degli investimenti e delle attività culturali, per creare le migliori condizioni affinché i giovani siano sostenuti nel creare un nuovo futuro “per” e “nei” borghi”.

Francesco Quitadamo

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

videosorveglianzaVideosorveglianza, Cerignola riceve il finanziamento di 218 mile euro dal Ministero dell'Interno. Cicolella: "Un riconoscimento al nostro impegno per la sicurezza dei cittadini e la legalità"
Il Comune di Cerignola è stato selezionato per ricevere un finanziamento di ben 218 mila euro, parte dei fondi messi a disposizione dal Ministero dell’Interno per l’installazione di sistemi di videosorveglianza all’avanguardia, con l’obiettivo di rafforzare il controllo del territorio e garantire una sicurezza ancora più solida alla nostra comunità.
La Prefettura di Foggia ha annunciato con soddisfazione che il Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero ha approvato i progetti presentati dai Comuni di Cerignola, Foggia e Manfredonia, nell’ambito del Piano Operativo Complementare “Legalità” 2014/2020. Questo Piano, concepito come un’iniziativa strategica, mira a innalzare gli standard di sicurezza, ma soprattutto a consolidare il concetto di legalità, creando al contempo le condizioni necessarie per uno sviluppo economico sostenibile nelle regioni coinvolte.
"Il finanziamento che abbiamo ottenuto - commenta l'Assessore Cicolella - è un segno tangibile del nostro impegno incessante nella lotta contro l’illegalità. Un altro passo in avanti per garantire la sicurezza dei nostri cittadini e per affermare con determinazione i principi di legalità su cui si basa ogni nostra azione politica. L’approvazione del progetto per il potenziamento del sistema di videosorveglianza rappresenta un segnale forte e chiaro: la sicurezza e la legalità sono la nostra priorità, oggi come sempre. Ringrazio il nostro staff per il lavoro impeccabile svolto e, soprattutto, tutti i cittadini che continuano a credere in una Cerignola più sicura e rispettosa delle leggi."
“Questo importante traguardo non solo è il frutto di un impegno amministrativo costante e attento, ma costituisce una chiara dimostrazione del fatto che la legalità è l’elemento fondante di ogni progetto e di ogni iniziativa. In un contesto difficile come quello che la nostra città sta attraversando, investire nella videosorveglianza e nel rafforzamento della sicurezza è un passo fondamentale per promuovere la cultura della legalità. Non si tratta solo di un investimento tecnologico, ma di un impegno morale nel tentativo di costruire una comunità in cui il rispetto delle regole sia la base di ogni interazione.”
“La sicurezza e la serenità delle persone sono il cuore pulsante di ogni azione amministrativa, e questa decisione dimostra che non si può prescindere da un impegno quotidiano, coraggioso e senza compromessi.
“Con questo significativo passo, Cerignola non solo afferma il proprio impegno nella lotta contro la criminalità, ma lancia un messaggio forte e chiaro: la città è pronta a crescere, a guardare al futuro con fiducia, grazie all'affermazione dei valori di legalità e sicurezza. La strada è lunga, ma questa è la direzione giusta. Non ci fermeremo qui.” Conclude l’assessora.

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

vigili urbani paletta
Episcopo e Patano al comandante uscente: “Un sentito ringraziamento per il lavoro svolto con professionalità dedizione e competenza. Buon lavoro al nuovo comandante”

Passaggio di consegne questa mattina tra Romeo Delle Noci e Vincenzo Manzo al comando del Corpo di Polizia Locale di Foggia.
Alla cerimonia hanno partecipato anche la sindaca di Foggia Maria Aida Episcopo, l’assessora Daniela Patano e il dirigente al personale Giuseppe Marchitelli.
“Oggi – ha dichiarato la sindaca - onoriamo un momento importante: il passaggio di consegne tra il vecchio e il nuovo comandante della nostra polizia locale. È un'occasione che segna la continuità e il rinnovamento di un'istituzione fondamentale per la sicurezza e il benessere della nostra comunità.
Negli ultimi anni, la nostra città ha attraversato numerose sfide e ha raggiunto traguardi significativi. In questo periodo, il comando della polizia locale ha svolto un ruolo cruciale nel garantire l'ordine pubblico e nel proteggere i cittadini. Se sommiamo le esperienze e gli anni di servizio dei comandanti che si sono succeduti, possiamo dire che la nostra forza di polizia ha raggiunto una maturità consolidata, un risultato che rappresenta un patrimonio inestimabile di competenze e dedizione.
Questa città – ha continuato la sindaca -, con la sua ricca storia e il suo fascino unico, è un luogo in cui possiamo ancora ritrovare la serenità e il senso di appartenenza. E per questo, voglio esprimere la mia più sincera gratitudine a tutti coloro che hanno servito e continuano a servire con impegno e professionalità.
Ringrazio il dirigente Romeo Delle Noci, chiamato a ricoprire un incarico importante nella dirigenza di Palazzo di Città, per aver onorato il ruolo di comandante con impegno e devozione. Ringrazio gli assessori, i funzionari e ogni membro della polizia locale per il loro instancabile lavoro. Oggi, mentre diamo il benvenuto al nuovo comandante Vincenzo Manzo, ricordiamo l'importanza di preservare le esperienze e le lezioni del passato, che saranno la base per affrontare le sfide future.
Un ringraziamento sentito e commosso è stato rivolto al comandante uscente anche dall’assessore Patano che ha letto successivamente le motivazioni dell’encomio riconosciuto al dirigente: “Per l’impegno profuso nell’esercizio del suo ruolo Dirigenziale, contraddistinto da professionalità, dedizione e competenza, attento alle esigenze della cittadinanza e agli obiettivi indicati dall’Amministrazione.
Dirigente con alte qualità personali e morali, si è distinto per la disponibilità nei confronti delle agenti e degli agenti di Polizia Locale e per aver sempre onorato la divisa del corpo.
Da parte dell’Amministrazione Comunale, un sentito e doveroso ringraziamento per il servizio prestato alla comunità cittadina”
A conclusione della cerimonia, che ha visto simbolicamente lo scambio delle mostrine, è intervenuto il nuovo comandante.
Credo fermamente nel valore di questa istituzione e nel lavoro di squadra – ha spiegato Manzo -. Mi considero un “comandante di strada” e desidero che i miei collaboratori siano soddisfatti ed entusiasti di interagire con la comunità, perché il nostro ruolo è servire i cittadini con passione e professionalità.
Prima del mio insediamento, ho osservato la realtà della città per comprenderne le esigenze. Abbiamo deciso di suddividere il territorio in settori, garantendo la presenza di almeno un equipaggio in ciascun settore durante i turni ordinari. Prevediamo, inoltre, di introdurre presidi fissi nel centro storico per migliorare la sicurezza e l’accessibilità, Stiamo già lavorando per rafforzare il corpo con nuove unità: 9 agenti sono già operativi e ne arriveranno altri 4 nei prossimi mesi. Puntiamo a migliorare la digitalizzazione e l’informatizzazione del corpo, affinché possa operare in modo più efficiente e moderno. Voglio che i cittadini siano orgogliosi del nostro lavoro – ha continuato -. Il nostro impegno è garantire un contatto diretto con loro, ascoltando le loro esigenze e collaborando attivamente con altre forze dell’ordine per offrire un servizio integrato e completo.
La Polizia Locale di Foggia deve essere un punto di riferimento per l’intera città, e io sono determinato a raggiungere questo obiettivo insieme alla mia squadra”

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)