Condividi con

FacebookMySpaceTwitterGoogle BookmarksLinkedinPinterest

Chi c'è online

Abbiamo 513 visitatori e nessun utente online

Sport

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

baseballFOVEA EMBERS. OBIETTIVO, DIMENTICARE LO SCORSO FINE SETTIMANA

Dopo la doppia sconfitta di domenica scorsa foggiani di nuovo in campo in casa contro il Rimini 86. Giovanni Vitrani: “Dimentichiamo la scorsa disfatta e reagiamo. Lavoriamo con intensità”
La doppia sconfitta dell’esordio in campionato (alla seconda giornata per i rinvii della prima) hanno portato a tante riflessioni in casa Fovea Embers. Un passo falso, quello contro la New Rimini, inaspettato, almeno nelle modalità in cui è avvenuto in Gara2. Molto più equilibrata e ben disputata Gara1.
“L’obiettivo è dimenticare quanto successo, facendone però tesoro”. Ne è convinto il presidente della squadra foggiana, Giovanni Vitrani che traccia la linea e mette un punto per ripartire. La stagione del baseball è appena iniziata e ci sono larghi margini di miglioramento in casa foggiana. In questo fine settimana è in programma la terza giornata del campionato di Serie B.
ASPETTI POSITIVI – “Siamo contenti della prestazione di Ciffo sul monte di lancio, avrebbe meritato la vittoria nella sua gara e, soprattutto, ha lanciato ben 8 inning e mezzo. Bene anche i giovanissimi provenienti dal settore giovanile. L’obiettivo resta quello di cominciare a vincere. Ci stiamo preparando con la consueta intensità”.
AVVERSARIO – L’avversario di domenica sarà il Rimini 86, altra squadra della città romagnola presente in questo campionato, ma con ben altre aspettative rispetto alla squadra affrontata sei giorni fa. Riminesi che arrivano a questo campionato da neopromossa dalla C e con una squadra giovane e di belle speranze.
RECUPERO INFORTUNATI – Infermeria piena in casa foggiana, con Panico, Colon Ventura e Spinapolice fermi ai box già dall’inizio della stagione. “Stiamo cercando di recuperarli – conferma Vitrani – speriamo di poter riavere subito almeno uno dei tre”
MALTEMPO – L’incognita più grande, però, rimane quella del maltempo. Anche per il prossimo fine settimana, così come per il primo, è prevista pioggia e le due partite potrebbero seriamente essere rinviate. I romagnoli, al pari della Fovea Embers a Potenza Picena due settimane fa, potrebbero essere costretti ad un lungo viaggio inutilmente. La FIBS non predispone, infatti, il rinvio preventivo elle gare se non in casi di allerta meteo di colore arancione.
LE ALTRE DEL GIRONE – New Rimini-Porto Sant’Elpidio, Potenza Picena-Torre Perdera e Cupra-Fano le altre tre doppie partite in programma in questo fine settimana.

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

schermaCAMPIONATI MONDIALI CADETTI E GIOVANI PLOVDIV 2023, CONVOCATI NELLA SCIABOLA GAIA CARAFA (UNDER 17), MARCO MASTRULLO ED EMANUELE NARDELLA (UNDER 20)

ROMA - Sono state diramate le convocazioni per i Campionati del Mondo Cadetti e Giovani in programma a Plovdiv, in Bulgaria, dall’1 al 9 aprile. Saranno 18 i titoli iridati in palio: sei individuali ed altrettanti a squadre per gli Under 20, soltanto i sei individuali per gli under 17.
Le convocazioni ricalcano in larga parte quelle dei Campionati Europei di categoria disputati a Tallinn, in Estonia, a fine febbraio in cui gli Azzurrini svettarono nella classifica per Nazioni con un totale di 15 medaglie di cui ben otto d’oro. Tornano dunque in pedana tre atleti pugliesi selezionati dal CT della sciabola Nicola Zanotti: si tratta del foggiano Marco Mastrullo, attualmente tesserato per la Virtus Bologna e che a Tallinn si è laureato campione europeo Giovani, del sanseverese Emanuele Nardella, in forza al Centro Sportivo Esercito e che si allena al Circolo Schermistico Dauno (anch’egli negli Under 20), e di Gaia Carafa del Circolo Schermistico Dauno nella categoria Under 17.
Le gare di sciabola si concentreranno nei primi tre giorni della rassegna iridata: sabato 1° aprile, giornata inaugurale della kermesse, tocca a Marco Mastrullo ed Emanuele Nardella con la prova individuale di sciabola maschile Giovani; domenica 2 aprile sarà la volta di Gaia Carafa con la sciabola individuale femminile Cadette mentre lunedì 3 aprile Mastrullo e Nardella torneranno in pedana per la prova a squadre Under 20 assieme ai compagni di Nazionale Edoardo Cantini e Marco Stigliano.
Nell’ultima edizione dei Mondiali Cadetti e Giovani, disputata lo scorso anno a Dubai, l’Italia ha collezionato otto medaglie di cui due d’oro.

Per conto di:
Ufficio Stampa
Federazione Italiana Scherma

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

schermaGRAN PRIX UNDER 14 DI SCIABOLA A SQUADRE “KINDER JOY OF MOVING”,
TUTTI I RISULTATI DEI DUE GIORNI DI GARE: SPICCA NELLE RAGAZZE/ALLIEVE
IL PRIMO POSTO DEL DAUNO FOGGIA E IL SECONDO DEL CLUB SCHERMA SAN SEVERO

SAN SEVERO - Ventinove società provenienti da dodici diverse regioni, sessanta squadre e 250 atleti in pedana: sono grandi numeri quelli del Gran Prix “Kinder Joy of Moving” disputato al Palazzetto “Oberdan Marchegiani” con l’organizzazione del Club Scherma San Severo.
La giornata di sabato ha visto il dominio della Scherma Ariccia che si è imposta in entrambe le gare: nei Ragazzi/Allievi il quartetto formato da Christian Avaltroni, Matteo Farinelli, Vittorio Pellegatta e Jacopo Sciullo si è imposto per 45-20 sulle Fiamme Oro (Lorenzo Di Prospero, Giacomo Felici e Andrea Papisca). Terzo posto per il Frascati Scherma che nella finale di consolazione ha regolato col punteggio di 45-34 la Virtus Bologna. Per quanto riguarda i tre team pugliesi in gara, nono posto per il Club Scherma San Severo con Vincenzo Francesco D’Angelo, Andrea Ferrelli e Domenico Montagano, dodicesimo per la Scherma Trani con Michele Pio Dilillo, Edoardo Soldano e Matteo Vista, quattordicesimo per il Circolo Schermistico Dauno con Federico Gesualdi, Simone Giarnera, Eugenio Petrilli e Nicola Santigliano.
Nella finale Bambine/Giovanissime la Scherma Ariccia con Nives Forgetta, Giulia Iacolare, Nicole Martini e Rania Zubaydi ha superato in finale col punteggio di 36-14 il Champ Napoli, che ha portato in pedana Matilde Albino, Immacolata Ammendola, Sabrina Cozzolino e Greta Madonna. Terzo posto per il Frascati Scherma che ha sconfitto 36-21 la Società del Giardino Milano. In questa gara il Club Scherma San Severo presentava due squadre: Ilaria Salcone, Emma Pia Stroppa e Gaia Tantimonaco hanno chiuso al quinto posto, Giorgia Colio, Sara Contaldi, Chiara La Salandra e Angela Mazzetti all’undicesimo; buon esordio per il Club Scherma Casalvecchio di Puglia che con Giulia Cicconetti, Sofia Cuorpo e Paola De Vita si è classificato 12°.
La prima finale della domenica, valida per il tabellone Maschietti/Giovanissimi, ha visto il Champ Napoli (con Antonio Langella, Francesco Pecorella, Pasquale Timbone e Andreas Verde) imporsi per 36-32 sulla Scherma Ariccia (Riccardo Castrucci Cotichini, Lorenzo Digiulio, Valerio Imbastari e Lorenzo Sciullo). Terzo posto per il Frascati Scherma che ha sconfitto 36-24 la Virtus Bologna. Ottavo posto per la Scherma Trani con Mattia Consoli, Antonio D’Amore, Pietro Fanelli e Nicola Garofalo; due team in pedana per il Circolo Schermistico Dauno che con Mario Francesco Argenio, Simone De Rosa, Vincenzo Muscatiello e Antonio Nigro si è classificato al 13° posto e con Antonio Maria De Paolis, William Ficelo, Ernesto Manfredonia e Francesco Turchiarelli al 17°; diciottesimo posto per il Club Scherma San Severo con Francesco Borzacchiello, Antonio Conte, Marco D’Amico e Michele Pensato.
La gara più attesa era quella riguardante le Ragazze/Allieve che si è risolta in un derby pugliese in finale vinto dal Circolo Schermistico Dauno a spese del Club Scherma San Severo col punteggio di 45-30: sul gradino più alto del podio salgono dunque Leonilda Buenza, Roberta Cardellino, Sofia Maria De Paolis e Veronica Gitto, piazza d’onore per Nicole Bentivoglio, Alice Coco, Maria Antonietta Stella Fiore e Gloria Perillo. Terzo posto per il Champ Napoli: non disputata per rinuncia la finale per il podio col Frascati Scherma. Nono posto infine per l’altra formazione del Club Scherma San Severo, formata da Rebecca Albanese, Viola Perillo e Sofia Pia Stroppa. Difficilmente si sarebbe potuto pensare ad una chiusura più bella per due giorni da incorniciare.

Per conto di:
Ufficio Stampa
Federazione Italiana Scherma

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

calcettoCALCIO A 5, LA SQUADRA DEL CUS FOGGIA CONQUISTA L’ACCESSO ALLA FINAL FOUR DI COPPA PUGLIA


Final Four! Questo lo storico traguardo raggiunto dal Cus Foggia che, per la prima volta, è riuscito a strappare il pass per le finalissime della Coppa Puglia di calcio a 5 di Serie C2, in programma l’11 ed il 12 marzo.
Decisivo il doppio successo ottenuto ai quarti contro il Nettuno Bisceglie, liquidato dai rossoneri con 5 gol all’andata e 5 gol al ritorno.
“Siamo davvero molto contenti. I ragazzi quest’anno stanno facendo cose straordinarie, in campo ed in allenamento danno tutto ed i risultati si vedono. Andare avanti in Coppa Puglia, per noi, vuol dire consolidare quel processo di maturità fondamentale per vivere da protagonisti questa stagione. Adesso però viene il bello: in campionato (dove la squadra cussina occupa il secondo posto, a tre lunghezze dalla capolista Just Mola) ed in coppa ci attendono le sfide decisive. L’ambiente è carico, vogliamo scrivere pagine importanti nella storia del calcio a 5 foggiano”.
Questo il commento di mister Natale Coccia, leader del gruppo rossonero. “Un gruppo che – aggiunge il tecnico del Cus Foggia - deve molto alla società. La crescita registrata negli anni è netta e tangibile. Un salto di qualità che porta la firma anche e soprattutto del nostro team manager Milko Pollidoro: il suo accurato ed appassionato lavoro di scouting sta dando i suoi frutti”.
Qualificate alle Final Four di Coppa Puglia, insieme al Cus Foggia, anche l’MB Futsal Giovinazzo, Gioco Calcio tra Amici (Taranto) ed il Carovigno 1949.
Ancora da definire, invece, la sede che ospiterà gli scontri finali.

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

schermaQUARTA PROVA NAZIONALE MASTER A TERNI, FRANCESCA ZURLO VINCE NEL FIORETTO SUL PODIO GABRIELLA LO MUZIO E LAURA LOTTI

TERNI - Ancora ottimi risultati per la scherma pugliese nella quarta prova nazionale Master disputata a Terni che vede i nostri atleti cogliere una vittoria e due terzi posti.
La fiorettista dell’Olympia Fencing Club Francesca Zurlo ha ottenuto in Umbria la terza vittoria in quattro gare nella categoria M2. Dopo aver sconfitto 10-6 Lavinia Martini del Club Scherma Torino nei quarti e 10-2 Doina Stefania Buca del Circolo della Spada Cervia, in finale ha regolato col punteggio di 10-8 Magda Melandri (Zinella Scherma).
Terzo posto sempre nella categoria M2 per la sciabolatrice del Circolo Schermistico Dauno Gabriella Lo Muzio, che dopo aver sconfitto per 10-3 Alessandra Asquini (Udinese Scherma), ha perso col punteggio di 10-6 in semifinale da Martina Ganassin dell’Accademia d’Armi Musumeci Greco di Roma, vincitrice della gara.
Terzo posto nella spada femminile M1 per Laura Lotti delle Lame Azzurre Brindisi, che supera 10-6 Elisabetta Giovannetti (Accademia di Scherma Fermo) ed Elisa Cuscini del Giulio Verne Roma all’ultima stoccata ma che in semifinale cede 10-5 a Sofia Drag (Roma Fencing), vincitrice della prova.

Per conto di:
Ufficio Stampa
Federazione Italiana Scherma

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)