Condividi con

FacebookMySpaceTwitterGoogle BookmarksLinkedinPinterest

Chi c'è online

Abbiamo 515 visitatori e nessun utente online

Politica

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

logoPDPD CERIGNOLA: DALL’ASL E DAL DG NIGRI DISPONIBILITÀ E RISPOSTE SIGNIFICATIVE SUL NOSTRO OSPEDALE, CONTINUEREMO A MONITORARE GLI SVILUPPI

Abbiamo accolto favorevolmente gli impegni della Direzione Generale dell’ASL guidata dal dott. Antonio Nigri in merito alle diffuse difficoltà che sta attraversando il nostro Ospedale. L’incontro di due giorni fa al Tatarella – durato cinque ore – alla presenza del dott. Nigri, del Sindaco di Cerignola Francesco Bonito, degli assessori del PD Dibisceglia e Cicolella, del capogruppo del PD Dalessandro e del capogruppo di Senso Civico Bellapianta, ha fornito indirizzi e risposte alle problematiche del nostro nosocomio su cui continueremo ad essere attenti, rivendicando il ruolo che, come comunità politica, abbiamo avuto nella nascita dell’ospedale Tatarella e del suo sviluppo.

La comunità del Partito Democratico di Cerignola si è sempre battuta per il nostro ospedale e non smetterà di farlo.

Attendiamo il potenziamento dell’organico dei medici del reparto di anestesia e rianimazione che da qui ad ottobre si popolerà di tre nuove unità, due specializzandi ed uno specialista. Siamo consapevoli che, data l’assoluta carenza di anestesisti, questo rappresenta da parte dell’ASL uno sforzo significativo.
Saremo inoltre attenti sulla chiusura temporanea del reparto, di qualche settimana, necessaria per il completamento dei lavori di adeguamento al termine dei quali saranno raddoppiati i posti letto, che passano da 4 a 8.

Anche sulla Cardiologia abbiamo avuto risposte: la turnazione dei medici sembrerebbe garantita da prestazioni di altri medici provenienti da altri ospedali. Altresì, i lavori per la ristrutturazione del reparto e per la realizzazione dell’emodinamica, grande battaglia del PD di Cerignola, inizieranno entro giugno 2024 come garantito dalla direzione dell’area tecnica.

I lavori del Pronto Soccorso, come comunicato dall’ASL, termineranno entro la fine dell’anno. Il PS sarà completato con 10 posti letto per i ricoveri brevi e il potenziamento delle infrastrutture mediche, rendendo il reparto di accettazione e d’urgenza del “Tatarella” tra i più avanzati della nostra regione.
È già stato bandito il nuovo concorso per i medici da assegnare al reparto di ortopedia, oggi chiuso, che costringe i pazienti di Cerignola a trasferte presso gli altri ospedali.
Apprezzamento deciso esprimiamo per la convenzione firmata in sede di riunione tra l’ASL e il Comune di Cerignola per la promozione ed il reinserimento sociale e lavorativo degli ex detenuti e delle persone in esecuzione penale esterna, che porterà – nel nostro ospedale – l’attivazione di servizi importanti per la cittadinanza e per il personale sanitario come il parcheggio vigilato ed un punto ristoro e vendita di prodotti pugliesi.

Ci auguriamo che la proficua disponibilità del Direttore Nigri e dell’ASL continui, che continui il confronto in merito alle problematiche del Tatarella, al servizio di un vasto territorio di circa 150mila cittadini, che comprende Cerignola, i Cinque Reali Siti e l'area nord della BAT.
Restano problematiche da trattare in merito alla riapertura della sala operatoria dell’Oculistica, chiusa da quattro anni, al punto nascita che sta segnando una flessione significativa, al nuovo bando per individuare il Direttore Sanitario del presidio, ad oggi ruolo scoperto. Ma siamo certi che, con l’impegno di tutti e grazie alla disponibilità dimostrata, si giungerà a soluzioni positive a tutela del nostro ospedale.

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

logoPD
Tour incontro ai cittadini, le tappe: Quartieri Settecenteschi, CEP, Parco San Felice, Campi Diomedei
“Ci mobilitiamo per spiegare l’Europa che vogliamo, più attenta al Sud e su lavoro, libertà e diritti”

FOGGIA – “Casa per casa, strada per strada”. A 40 anni dal celebre e ultimo discorso di Enrico Berlinguer, il Partito Democratico di Foggia, con il fondamentale contributo dei Giovani Democratici, riprende quell’esortazione all’impegno e alla mobilitazione per portare temi e battaglie delle elezioni europee in ogni casa e in ogni strada di Foggia. In vista delle elezioni europee, ragazze e ragazzi hanno cominciato ad attraversare la città per informare i cittadini sulle proposte del Pd per un’Europa della pace e del lavoro, capace di dare risposte e aiuto soprattutto a chi è più in difficoltà. Assieme a loro, i consiglieri comunali del Pd e i militanti dei diversi presidi territoriali cittadini. Una mobilitazione che va nella stessa direzione delle iniziative intraprese per l’istituzione del salario minimo, una sanità pubblica davvero di tutti e lo stop allo scellerato disegno governativo per spaccare l’Italia con l’autonomia differenziata.
Il tour, cominciato ieri pomeriggio da centro storico e Quartieri Settecenteschi, proseguirà oggi giovedì 30 maggio nel quartiere CEP, partendo dal presidio territoriale del Pd. Venerdì 31 maggio, invece, si partirà dal presidio territoriale di viale Giotto per raggiungere Parco San Felice. L’ultima tappa di “Casa per casa, strada per strada” sarà quella di sabato 1 giugno, al Parco Urbano e Archeologico Campi Diomedei, con partenza da via Matteotti.
“Vogliamo un’Europa di pace e sviluppo, che dia piena e concreta cittadinanza a questioni e diritti fondamentali come lavoro, istruzione e sanità pubblica di buon livello e per tutti senza esclusioni, colmando il divario esistente tra Paesi e regioni che ce la fanno e territori in grande sofferenza, come il nostro Sud. Le destre stanno riducendo diritti e libertà, tagliano i fondi alla sanità come sta accadendo in Italia con liste d’attesa infinite e persone costrette a rinunciare alle cure, non tutelano il lavoro dallo sfruttamento. Per questo occorre mobilitarsi e costruire un’Europa diversa e migliore”. “Casa per casa, strada per strada”, con un’immagine di Enrico Berlinguer a 40 anni dalla sua morte, è il claim scelto a livello nazionale dal Partito Democratico per la campagna di tesseramento 2024.

"Lavorate tutti, casa per casa, azienda per azienda, strada per strada. Perché per le forze che rappresentiamo, per quello che siamo stati e siamo, è possibile conquistare nuovi e più vasti consensi alle nostre liste, alla nostra causa, che è la causa della pace, della libertà, del lavoro e del progresso della nostra società." (Enrico Berlinguer, 7 giugno 1984, Padova, comizio elettorale per le elezioni europee).

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

carlantino
Sette uomini e tre donne, un mix di giovani e di esperienza, ieri il primo comizio tutti insieme

Il sindaco uscente di Carlantino, Graziano Coscia, dopo aver dichiarato la sua candidatura per l’elezione del sindaco e del consiglio comunale di Carlantino che si terrà i prossimi 8 e 9 giugno ha presentato la sua lista dei candidati alla carica di consigliere comunale. La lista si chiama “Cambiamo Carlantino” ed è costituita da 3 donne e 7 uomini e con un mix di giovani ed esperienza.
I dieci candidati alla carica di consigliere comunale che sostengono il candidato sindaco Graziano Coscia sono: Daniela Cafano, 50 anni, Lucia Pia Coscia, 28 anni, Saverio Coscia, 59 anni, Pasqualino Genovese, 48 anni, Pietro Goduti, 49 anni, Marilinda Martucci, 42 anni, Salvatore Miranda, 37 anni, Emilio Perna, 54 anni, Angelo Pozzuto, 58 anni, ed Eugenio Savastano, 56 anni.
“Nel corso degli ultimi anni si è lavorato tantissimo alla ricostruzione ed al recupero delle infrastrutture locali anche se c’è ancora tanto da fare – ha dichiarato il sindaco uscente, Graziano Coscia – per il prossimo futuro la vera sfida è una vera e propria evoluzione culturale che solleciti la popolazione alla partecipazione attiva della cosa pubblica.”
Il sindaco uscente ha colto altresì l’occasione per fare un sunto della sua attività amministrativa del suo mandato relativo all’ultimo quinquennio focalizzando l’attenzione sui lavori pubblici. L’azione amministrativa, infatti, in prima battuta si è adoperata per attivare e portare a conclusione lavori fermi i cui finanziamenti erano a rischio senza tralasciare l’azione di individuazione delle linee di finanziamento a cui candidare le progettazioni effettuate in coerenza con le linee programmatiche dell’amministrazione stessa. Per i principali lavori pubblici finanziati e attivati a partire dall’anno 2019 sono stati utilizzati 8 milioni e mezzo di euro. Ben 1 milione e 600mila euro sono stati impegnati per i lavori di sistemazione del movimento franoso in prossimità del cimitero comunale. Un altro milione di euro, invece, è stato utilizzato per i lavori di recupero di fabbricati esistenti da destinare all’edilizia pubblica residenziale. In ambito di edilizia scolastica, un milione di euro è stato investito per i lavori di efficientamento energetico delle scuole del paese, inclusi gli interventi di copertura del solaio della scuola primaria e di potenziamento della mensa dell’asilo. Per gli interventi sulle strade comunali (rifacimento, ripristino e messa in sicurezza) sono stati utilizzati un altro milione e mezzo di euro.
Nell’ultimo quinquennio, l’amministrazione comunale ha investito risorse anche nel campo dello sport e dello svago. 350mila euro sono stati investiti per realizzare una Charging station attrezzata, percorsi attrezzati per la pratica sportiva, l’adeguamento delle aree gioco esistenti presso il parco di via Ungheria e presso il “Parco della Pace” ma soprattutto per la realizzazione di un campo sportivo polivalente dove si possono praticare tennis, calcetto, basket e pallavolo.
Infine, 800mila euro sono stati spesi per il potenziamento della rete pluviale esistente mentre altri 300mila euro sono stati impegnati per la realizzazione di un centro comunale per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani e assimilati.

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

logoPDItalo Pontone, presidente settima Commissione consiliare: “Polemiche pretestuose e strumentali, comportamento della sindaca Episcopo sempre rispettoso verso i consiglieri”.

"In merito alle polemiche alimentate da qualche collega consigliere comunale per il mancato accesso all'Ufficio gabinetto, quando era in corso la conferenza stampa sulle trattative legate alla situazione del Calcio Foggia 1920, confermo che la sindaca Episcopo mi ha informato ieri mattina di quanto sarebbe accaduto, e mi ha assicurato che dopo l'incontro riservato ai rappresentanti delle testate giornalistiche e agli operatori, presente il personale della Digos intervenuto per garantire la sicurezza, avrebbe esposto i contenuti ancor più nei dettagli nella VII Commissione Cultura e Sport da me presieduta. Una decisione responsabile e rispettosa del nostro ruolo e delle nostre prerogative, così come il comportamento della sindaca e degli assessori al ramo direttamente interessati in queste ultime settimane in merito a questa vicenda, che ha visto la Commissione puntualmente informata in ogni delicato passaggio, pur nel riserbo legato alle trattative in corso. Io stesso ho poi provveduto a informare non solo i componenti della Commissione, ma anche gli altri colleghi consiglieri di maggioranza e opposizione.
Al termine dell'incontro con la stampa, la sindaca e gli assessori Frattarolo e Di Molfetta sono venuti in Commissione e la loro relazione è stata ampia ed esaustiva: non erano presenti i colleghi che hanno preferito esternare sui social e attraverso comunicati il loro disappunto. Una scelta che rispetto ma non condivido assolutamente".

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

cerignolaPRESENTATO IL PROGETTO DI PEDONALIZZAZIONE DELLA PARTE CENTRALE DEL CORSO CITTADINO

L’Amministrazione comunale punta a realizzare la pedonalizzazione della parte centrale del corso cittadino, nel tratto che va da Viale Giuseppe Di Vittorio all'ex ospedale Tommaso Russo, e ieri pomeriggio, presso la sala conferenze del Comune, si è svolto l’incontro per presentare ai commercianti dell’area il progetto di pedonalizzazione.

All’iniziativa organizzata dall’assessore alle Attività produttive Sergio Cialdella, di concerto con il sindaco Francesco Bonito che ha presenziato alla riunione, hanno partecipato numerosi esponenti della neonata "Associazione Commercianti Cerignola APS" e una folta rappresentanza di titolari delle attività del centro.

È questo il primo passo concreto compiuto dall’Amministrazione comunale per rilanciare il commercio di vicinato, da tempo in crisi, e contrastare la preoccupante desertificazione delle aree a maggiore vocazione commerciale, compreso il centro della città.

Il progetto prevede la restituzione di una vasta area della città alle famiglie, trasformandola, di fatto, nel cuore pulsante della città. Gli spazi che saranno interdetti al traffico veicolare (automobili, ciclomotori, biciclette elettriche e a pedali) diventeranno una vera e propria isola verde in cui godersi ore di tranquillità tra shopping e svago. Un arredo urbano curato e sapientemente scelto giocherà un ruolo fondamentale per arricchirli e renderli ancora più fruibili e accoglienti. Panchine, fioriere, giochi per bambini e dehors saranno solo alcuni degli elementi che contribuiranno a creare un'atmosfera piacevole e rilassante.

"La pedonalizzazione - ha dichiarato l'assessore Cialdella - è un'opportunità per proiettare il cuore della vita cittadina in una nuova fase, più sostenibile, bella e vivace fondandola sulla creatività e l’imprenditorialità. L'obiettivo è trasformare il nostro corso in un luogo attrattivo tanto per i residenti che per i turisti, favorendo lo sviluppo di nuove attività commerciali e artigianali.
L'Amministrazione - ha aggiunto l’assessore - è impegnata a sostenere i commercianti in questo processo di cambiamento. Oltre alla pedonalizzazione, stiamo lavorando a una serie di misure di sostegno, tra cui sgravi fiscali e incentivi strutturali per la nascita di nuove realtà. A tal proposito, sono in arrivo importanti finanziamenti dal PN Metro Plus, con i quali potremo realizzare il progetto 'Incubatore Comune': vero e proprio acceleratore di imprese per il tessuto commerciale cittadino. Aggiungo che, oltre ai nuovi progetti in arrivo per sostenere la crescita e l'innovazione delle nostre aziende, è ancora aperto il bando per le start-up Donato Monopoli. Ricordo che il bando è stato prorogato al 24 Maggio per dare a più realtà possibile l'occasione di cogliere questa importante opportunità. Inoltre, al fine di ampliare il raggio d'azione e includere un numero ancora maggiore di potenziali beneficiari, abbiamo deciso di allargare la possibilità di partecipazione anche alle società a responsabilità limitata (Srl)."

"Il nostro obiettivo - ha concluso il sindaco Bonito - è scoraggiare l'utilizzo delle auto e favorire una nuova mobilità, a salvaguardia dell'ambiente e del decoro cittadino. Crediamo che la pedonalizzazione sia un tassello fondamentale per la costruzione di una Cerignola più vivibile e attrattiva".

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)