Categorie Eventi
-
Eventi in provincia di Foggia
-
Escursioni
-
Teatro (14 eventi)
-
Altri eventi (1 evento)
-
Concerti (2 eventi)
-
Mostre
-
Sagre
-
Fiere
-
Presentazione libri
-
Feste patronali
-
-
Eventi fuori provincia
Eventi in primo piano
Calendario Eventi
Eventi più visti
- Estate Vichese 2024 240 visite
- Teatro San Severo 167 visite
- Teatro San Severo 147 visite
- Teatro Popolare, il Festival di Vico 118 visite
Località eventi
- Accadia
- Accadia - Faeto - Biccari
- Alberona
- Alberona, Lucera
- anzano di puglia
- Anzano di puglia
- Apricena
- Apricena - San Marco
- Ascoli Satriano
- Biccari
- Biccari Orsara di Puglia Troia
- Biccari Orsara di Puglia Troia
- Borgo Incoronata
- Bovino
- Bovino - Candela - Monteleone di Puglia - Orsara di Puglia
- Bovino, Deliceto, Orsara di Puglia, Panni e Sant’Agata di Puglia
- Cagnano Varano
- Campomarino
- Candela
- Capojale
- Carapelle
- carlantino
- Carlantino
- Carpino
- Casalnuovo Monterotaro
- Casalvecchio di Puglia
- Castelluccio dei Sauri
- Castelluccio Valmaggiore
- Castelnuovo della Daunia
- Casteluccio dei Sauri
- Celenza Valfortore
- Celle di San Vito
- Cerignola
- Cerignola - Ascoli Satriano - Ordona
- Chieuti
- Deliceto
- diretta facebook
- Faeto
- Fg
- Foggia
- Foggia
- Foggia - Castelluccio Val Maggiore
- Foggia - Rodi Garganico - Biccari - Monte Sant'Angelo
- Foggia - San Giovanni Rotondo
- Foggia - San Marco in Lamis
- Foggia - San Severo
- Foggia - San Severo- Torremaggiore - Lesina
- Foggia e provincia
- Foggia-San Marco in Lamis
- Foogia - Lucera - Alberona
- Gargano
- Gargano e Monti Dauni
- Incoronata
- Ischitella
- Isole Tremiti
- Lesina
- lucera
- Lucera
- Lucera - Deliceto
- Lucera - Deliceto - Orsara di Puglia - Biccari
- Lucera - Orsara di Puglia - Pietramontecorvino
- Manfredonia
- Manfredonia - Foggia
- Manfredonia - Lucera
- Manfredonia - Monte Sant'Angelo - Mattinata
- Manfredonia - Vieste
- Marina di Lesina
- Mattinata
- Mattinata - Vieste
- Melfi
- Monte Sant'Angelo
- Monteleone di Puglia
- Monti Dauni
- Motta Montecorvino
- Ordona
- Orsara di Puglia
- Orsara di Puglia - Castelluccio dei Sauri
- Orsara di Puglia - Montaguto
- Orsara di Puglia - San Severo - Monte Sant'Angelo - Volturino - Troia - Cagnano Varano - Manfredonia - Mattinata - Chieuti
- Orta Nova
- Peschici
- Peschici - Vico del Gargano
- Peschici - Vico del Gargano - San Mennaio
- Peschici - Vieste
- Pietramontecorvino
- Poggio Imperiale
- Provincia di Foggia
- Rignano Garganico
- Rocchetta Sant'Antonio
- Rocchetta Sant’Antonio, Serracapriola, Manfredonia e Foggia
- Rodi Garganico
- Roseto Valfortore
- San Giovanni Rotondo
- San Giovanni Rotondo - San Marco in Lamis - Apricena
- San Giovanni Rotondo - San Severo
- San Marco in Lamis
- San Marco in Lamis - Foggia
- San Marco in Lamis - Monte Sant'Angelo - Lesina, Pietramontecorvino, Isole Tremiti, Cagnano Varano
- San Marco la Catola
- San Menaio
- San Mennaio
- San Paolo di Civitate
- San Severo
- San Severo
- San Severo - Manfredonia
- San Severo - Monte Sant'Angelo
- San Severo - Peschici
- San Severo - San Paolo di Civitate - Serracapriola
- Sannicandro Garganico
- Sant'Agata di Puglia
- Serracapriola
- Siponto
- Siponto - Torremaggiore
- Stornara
- Stornarella
- Torremaggiore
- Troia
- Troia
- Vico del Gargano
- Vieste
- Vieste - Monte Sant'Angelo - Vico del Gargano
- Volturino
- Zapponeta
Chi c'è online
Abbiamo 786 visitatori e nessun utente online
’Nu sandë sope a terrë - Terroni, la vera storia dell’unità d’Italia
Al Teatro Regio di Capitanata una commedia storica: dal 20 gennaio fino al 4/3 in scena ’Nu sandë sope a terrë di Michele Norillo; il 25 e 26/1 Terroni, la vera storia dell’unità d’Italia.
Uno spettacolo storico, la prima commedia che la Compagnia Enarchè ha portato sul palco del Teatro Regio di Capitanata via Guglielmi, 8a (c/o Chiesa Madonna del Rosario): sabato 20 gennaio 2024 (e, a seguire, per tutti i fine settimana fino ai primi di marzo) tornerà in scena ’Nu sandë sope a terrë, una commedia scritta oltre 30 anni fa da Michele Norillo, attore e autore che per decenni ha rallegrato e – insieme – fatto riflettere il pubblico foggiano (e non solo).
La trama della commedia. Una storia a prima vista antica, eppure ancora attuale: protagonista della commedia è Agostino (Giovanni Mancini), uno scansafatiche che le prova tutte pur di non lavorare, arrivando a fingersi invalido su una sedia a rotelle. Salvo poi, per distrazione, alzarsi e mettersi a correre… Ma questa improvvisa (ovviamente finta) guarigione spinge il nostro a gridare al miracolo. La storia va avanti perché Agostino, insieme ad altri truffatori come lui, approfitta della credulità popolare spillando denaro ai malcapitati. Una truffa della devozione quella di ’Nu sandë sope a terrë, ma raccontata naturalmente con il sorriso e le risate.
Di grande esperienza il gruppo degli attori sul palcoscenico: Giovanni Mancini, Mirna Colecchia, Antonio Cappiello, Cinzia Citarelli, Consiglia Albanese, Mimmo Mazza.
E – ricorda Giovanni Mancini, che della messinscena è il protagonista - ’Nu sandë sope a terrë ha un significato particolare, giacché è stata la prima nella quale ha debuttato come attore. E, aggiungiamo, non si è più fermato, visto che finora ha recitato in quasi 90 spettacoli teatrali, con tante incursioni anche nel cinema (da ultimo, una parte nel film Come può uno scoglio dei comici foggiani Pio e Amedeo).
A curare la regia del testo di Michele Norillo è Mirna Colecchia, che figura anche nel cast degli attori.
Scene e costumi a cura rispettivamente di Maria Grazia De Rosa e Angela Infante; Cristina Uricchio si occupa del settore audio-luci, mentre Alessandro Forcelli è il fotografo di scena.
Ricordiamo che il Teatro Regio di Capitanata accoglierà – il 25 e 26 gennaio prossimo – uno spettacolo che mette in scena “la vera storia dell’Unità d’Italia”: si tratta di Terroni, una messinscena di Roberto D’Alessandro e Mariano Perrella. Un lavoro teatrale che mette sotto una luce diversa, lontana dalla storiografia ufficiale, l’unificazione del nostro Paese.
Segnaliamo ancora una volta che la Compagnia Enarchè, presieduta da Carlo Bonfitto, insieme al Teatro Regio di Capitanata e Omnia Service Animation, prosegue nelle sue iniziative all’insegna della solidarietà. Quest’anno si chiama 1 euro = 2 euro: per ogni messinscena nella quale avranno posto i soci Enarchè la Compagnia mette da parte 1 euro per ogni spettatore, invitando il pubblico a fare altrettanto.
A fine stagione la somma totale raccolta verrà devoluta ad associazioni e strutture di volontariato, oltre che a famiglie in difficoltà, del territorio foggiano.
I biglietti si potranno acquistare direttamente in teatro (preferendo la prenotazione telefonica) o anche utilizzando il circuito di prevendita on line www.vivaticket.com.
’Nu sandë sope a terrë
Commedia di Michele Norillo
Regia di Mirna Colecchia
Con: Giovanni Mancini, Mirna Colecchia, Antonio Cappiello, Cinzia Citarelli, Consiglia Albanese, Mimmo Mazza
In scena: 20 e 21//1/2024 (ingresso anche per i non tesserati Enarchè); 27-28/1; 3-4-10-11-17-18-24 e 25/2/2024; 2-3/3/2024 (ingresso anche per i non tesserati Enarchè).
Porta: ore 20.30; inizio spettacolo: ore 21.00
Foggia, Teatro Regio di Capitanata – via Guglielmi, 8a (c/o Chiesa Madonna del Rosario)
Terroni
Spettacolo di e con Roberto D’Alessandro e Mariano Perrella
In scena: 25 e 26/1/2024
Porta: ore 20.30; inizio spettacolo: ore 21.00
Foggia, Teatro Regio di Capitanata – via Guglielmi, 8a (c/o Chiesa Madonna del Rosario)
Eventi Passati e archiviati
- Teatro Popolare, il Festival di Vico (Febbraio 02, 2025 19:30)
- Gargàra Fest – XmasEd (Febbraio 02, 2025)
- Teatro Popolare, il Festival di Vico (Febbraio 01, 2025 19:30)
- Gargàra Fest – XmasEd (Febbraio 01, 2025)
- Teatro San Severo (Gennaio 29, 2025 20:30)
- Gargàra Fest – XmasEd (Gennaio 26, 2025)
- Teatro Popolare, il Festival di Vico (Gennaio 25, 2025 19:30)
- Gargàra Fest – XmasEd (Gennaio 25, 2025)
- Teatro Popolare, il Festival di Vico (Gennaio 18, 2025 19:30)
- Teatro Popolare, il Festival di Vico (Gennaio 12, 2025 19:30)
- Festival del Teatro Popolare del Gargano “Cornuti & Contenti” (Gennaio 12, 2025 19:30)
- Teatro Popolare, il Festival di Vico (Gennaio 11, 2025 19:30)
- Festival del Teatro Popolare del Gargano “Cornuti & Contenti” (Gennaio 11, 2025 19:30)
- FOGIA REGALIS: IMPERIALIS INCLITA SEDES FRIDERICI II – SECUNDA EDITIO (Gennaio 11, 2025 17:00)
- Teatro San Severo (Gennaio 09, 2025 20:30)
- JAZZ OFF AL MAT (Gennaio 08, 2025 20:30)
- L’arte di Anna Donatella Loffredo (Gennaio 06, 2025)
- SAN SEVERO E LA MAGIA DEL NATALE (Gennaio 06, 2025)
- L’arte di Anna Donatella Loffredo (Gennaio 05, 2025)
- SAN SEVERO E LA MAGIA DEL NATALE (Gennaio 05, 2025)
- San Francesco d'Assisi: L’Uomo, il Santo e l’Invenzione del Presepe (Gennaio 04, 2025 19:30)
- L’arte di Anna Donatella Loffredo (Gennaio 04, 2025)
- L’arte di Anna Donatella Loffredo (Gennaio 03, 2025)
- L’arte di Anna Donatella Loffredo (Gennaio 02, 2025)
- L’arte di Anna Donatella Loffredo (Gennaio 01, 2025)
- SAN SEVERO E LA MAGIA DEL NATALE (Gennaio 01, 2025)
- L’arte di Anna Donatella Loffredo (Dicembre 31, 2024)
- L’arte di Anna Donatella Loffredo (Dicembre 30, 2024)
- L’arte di Anna Donatella Loffredo (Dicembre 29, 2024)
- SAN SEVERO E LA MAGIA DEL NATALE (Dicembre 29, 2024)