Categorie Eventi
-
Eventi in provincia di Foggia
-
Escursioni
-
Teatro (14 eventi)
-
Altri eventi (1 evento)
-
Concerti (2 eventi)
-
Mostre
-
Sagre
-
Fiere
-
Presentazione libri
-
Feste patronali
-
-
Eventi fuori provincia
Eventi in primo piano
Calendario Eventi
Eventi più visti
- Estate Vichese 2024 242 visite
- Teatro San Severo 171 visite
- Teatro San Severo 151 visite
- Teatro Popolare, il Festival di Vico 122 visite
Località eventi
- Accadia
- Accadia - Faeto - Biccari
- Alberona
- Alberona, Lucera
- anzano di puglia
- Anzano di puglia
- Apricena
- Apricena - San Marco
- Ascoli Satriano
- Biccari
- Biccari Orsara di Puglia Troia
- Biccari Orsara di Puglia Troia
- Borgo Incoronata
- Bovino
- Bovino - Candela - Monteleone di Puglia - Orsara di Puglia
- Bovino, Deliceto, Orsara di Puglia, Panni e Sant’Agata di Puglia
- Cagnano Varano
- Campomarino
- Candela
- Capojale
- Carapelle
- carlantino
- Carlantino
- Carpino
- Casalnuovo Monterotaro
- Casalvecchio di Puglia
- Castelluccio dei Sauri
- Castelluccio Valmaggiore
- Castelnuovo della Daunia
- Casteluccio dei Sauri
- Celenza Valfortore
- Celle di San Vito
- Cerignola
- Cerignola - Ascoli Satriano - Ordona
- Chieuti
- Deliceto
- diretta facebook
- Faeto
- Fg
- Foggia
- Foggia
- Foggia - Castelluccio Val Maggiore
- Foggia - Rodi Garganico - Biccari - Monte Sant'Angelo
- Foggia - San Giovanni Rotondo
- Foggia - San Marco in Lamis
- Foggia - San Severo
- Foggia - San Severo- Torremaggiore - Lesina
- Foggia e provincia
- Foggia-San Marco in Lamis
- Foogia - Lucera - Alberona
- Gargano
- Gargano e Monti Dauni
- Incoronata
- Ischitella
- Isole Tremiti
- Lesina
- lucera
- Lucera
- Lucera - Deliceto
- Lucera - Deliceto - Orsara di Puglia - Biccari
- Lucera - Orsara di Puglia - Pietramontecorvino
- Manfredonia
- Manfredonia - Foggia
- Manfredonia - Lucera
- Manfredonia - Monte Sant'Angelo - Mattinata
- Manfredonia - Vieste
- Marina di Lesina
- Mattinata
- Mattinata - Vieste
- Melfi
- Monte Sant'Angelo
- Monteleone di Puglia
- Monti Dauni
- Motta Montecorvino
- Ordona
- Orsara di Puglia
- Orsara di Puglia - Castelluccio dei Sauri
- Orsara di Puglia - Montaguto
- Orsara di Puglia - San Severo - Monte Sant'Angelo - Volturino - Troia - Cagnano Varano - Manfredonia - Mattinata - Chieuti
- Orta Nova
- Peschici
- Peschici - Vico del Gargano
- Peschici - Vico del Gargano - San Mennaio
- Peschici - Vieste
- Pietramontecorvino
- Poggio Imperiale
- Provincia di Foggia
- Rignano Garganico
- Rocchetta Sant'Antonio
- Rocchetta Sant’Antonio, Serracapriola, Manfredonia e Foggia
- Rodi Garganico
- Roseto Valfortore
- San Giovanni Rotondo
- San Giovanni Rotondo - San Marco in Lamis - Apricena
- San Giovanni Rotondo - San Severo
- San Marco in Lamis
- San Marco in Lamis - Foggia
- San Marco in Lamis - Monte Sant'Angelo - Lesina, Pietramontecorvino, Isole Tremiti, Cagnano Varano
- San Marco la Catola
- San Menaio
- San Mennaio
- San Paolo di Civitate
- San Severo
- San Severo
- San Severo - Manfredonia
- San Severo - Monte Sant'Angelo
- San Severo - Peschici
- San Severo - San Paolo di Civitate - Serracapriola
- Sannicandro Garganico
- Sant'Agata di Puglia
- Serracapriola
- Siponto
- Siponto - Torremaggiore
- Stornara
- Stornarella
- Torremaggiore
- Troia
- Troia
- Vico del Gargano
- Vieste
- Vieste - Monte Sant'Angelo - Vico del Gargano
- Volturino
- Zapponeta
Chi c'è online
Abbiamo 925 visitatori e nessun utente online
A Vico del Gargano tutti i sapori del Natale
Dal 6 dicembre, oltre un mese di eventi, sagre, spettacoli, sapori, artigianato, musica e luci
Arte e incanto con “La Via dei Presepi”, l’accensione dell’albero degli innamorati, il Paposcia Fest
Il 30 dicembre, il concerto di Lazzaro, l’artista vichese che si è fatto strada nel panorama nazionale
VICO DEL GARGANO (Fg) – Sarà la Sagra d’Autunno, mercoledì 6 dicembre 2023, a inaugurare il cartellone degli appuntamenti natalizi a Vico del Gargano: oltre un mese di eventi, con la collaborazione e il coinvolgimento attivo di associazioni, istituzioni culturali, artisti, confraternite. La prima serata, quella del 6, a cura dell’Arciconfraternita del Santissimo Sacramento, dalle ore 18 in Piazza Castello sarà animata da musica, degustazioni, stand delle tipicità.
LA VIA DEI PRESEPI. Venerdì 8 dicembre si entrerà nel pieno del clima natalizio con l’inaugurazione, alle ore 17.30, della sedicesima edizione de “La Via dei Presepi”, a cura dell’omonima associazione: l’apertura della galleria artistica a cielo aperto, con le opere presepiali esposte lungo un ampio percorso nel cuore del centro storico addobbato a festa, sarà annunciata dal concerto itinerante del Complesso Bandistico Nardini. “La Via dei Presepi” sarà allestita e visitabile gratuitamente sia a dicembre (nei giorni 8, 9, 10, 16, 17, 22, 23, 24, 26, 27, 28, 29, 30) sia a gennaio 2024 (il 1° e il 6 gennaio).
L’ALBERO DEGLI INNAMORATI. Venerdì 8 dicembre, inoltre, alle ore 19.15 sarà acceso “L’albero di Natale nel Borgo degli Innamorati”. L’accensione dell’albero sarà seguita da uno spettacolo musicale e di animazione per i bambini, con Miki Sepalone, Angela Piaf & Christmas Band in una Piazza San Domenico illuminata a festa, simbolo e cuore di Vico del Gargano che si trasforma in ‘borgo del Natale’.
A CASA DI BABBO NATALE. Il 9 dicembre, l’intero centro storico di Vico del Gargano si trasformerà, dalle ore 18, nella “casa di Babbo Natale”, mentre il 10 dicembre, dalle ore 17.30, l’intera serata sarà dedicata a scoprire una per una le rappresentazioni artigianali e artistiche della Natività, con “La Via dei Presepi” più ampia di sempre. Il 16 dicembre tutti in Anfiteatro, dalle ore 20, per “E ch Natel”, commedia in vernacolo vichese a cura dell’associazione Nuovi Orizzonti.
LUCI NEL BORGO DEI PRESEPI. Uno degli elementi che caratterizzeranno il Natale di Vico sarà l’illuminazione del borgo, con installazioni di luci e colori che renderanno ancora più suggestiva l’atmosfera creata da chiese, archi, palazzi, vie e piazze di uno dei borghi più belli d’Italia. Il 13 dicembre, dalle ore 17.30, andrà in scena l’evento “Luci nel borgo dei presepi”. Un’atmosfera magica, come quella del 17 dicembre, quando proprio nella via dei presepi si svolgerà l’iniziativa “Mamma Natale racconta ai bimbi”. Bambini nuovamente protagonisti anche il 19 dicembre, dalle ore 18, quando a cura della scuola paritaria “San Francesco”, nell’Auditorium Lanzetta, andrà in scena “Aspettando il Natale”.
IL CONCERTO DI NATALE. Tra le collaborazioni che impreziosiscono il Natale di Vico c’è anche quella prestigiosa della sezione di Rodi Garganico del Conservatorio Umberto Giordano che, il 21 dicembre (ore 19 Auditorium Lanzetta) sarà protagonista di “Suoni come doni”, un grande concerto di Natale.
I BAMBNED. Il 22 dicembre, nel centro storico, spazio a “Babbo Natale dalla Finlandia con i bimbi”. IL 23 dicembre, dalle 17.30, “Il Natale di avvicina”, con La via dei Presepi nel centro storico. Molto atteso il tradizionale e suggestivo appuntamento del 24 dicembre, dalle ore 17.30, con “I bambned”, consueto evento della tradizione che vede protagoniste le confraternite di Vico del Gargano in un rito collettivo che anticipa la nascita di Gesù Bambino nelle chiese confraternali e, successivamente, in processione per le vie del paese. A seguire, l’emozionante tradizione delle confraternite che cantano il bambino nella capanna installata in Largo del Conte.
PAPOSCIA FEST. Il 26 dicembre, dalle ore 10, a cura dell’associazione Paposcia Fest, l’Anfiteatro Hintermann sarà la location d’eccezione per la seconda edizione del Paposcia Fest, un evento che lo scorso anno richiamò centinaia di visitatori, per una iniziativa nel segno dei sapori e delle tipicità vichesi, quella della paposcia su tutte. Il 29 e il 30 dicembre altre due grandi iniziative: il “Christmas 90 Festival in Piazza San Domenico dalle 19.30 e, il giorno dopo, il concerto di Leonardo Angelicchio, in arte Lazzaro, con “È ora di andare con Lazzaro e la sua band”. Lazzaro è un cantante, musicista e artista a tutto tondo che ha i suoi natali proprio a Vico del Gargano. Il suo spettacolo musicale, a ingresso libero, si terrà il 30 dicembre, dalle ore 21, nell’Anfiteatro Hintermann. Il 6 gennaio, dalle ore 17.30, grande chiusura con “Arriva la Befana” in Piazza Castello e, dalle 19.30, il Concerto dell’Epifania a cura del Complesso Bandistico Nardini nella Chiesa di San Giuseppe.
Eventi Passati e archiviati
- Teatro Popolare, il Festival di Vico (Febbraio 02, 2025 19:30)
- Gargàra Fest – XmasEd (Febbraio 02, 2025)
- Teatro Popolare, il Festival di Vico (Febbraio 01, 2025 19:30)
- Gargàra Fest – XmasEd (Febbraio 01, 2025)
- Teatro San Severo (Gennaio 29, 2025 20:30)
- Gargàra Fest – XmasEd (Gennaio 26, 2025)
- Teatro Popolare, il Festival di Vico (Gennaio 25, 2025 19:30)
- Gargàra Fest – XmasEd (Gennaio 25, 2025)
- Teatro Popolare, il Festival di Vico (Gennaio 18, 2025 19:30)
- Teatro Popolare, il Festival di Vico (Gennaio 12, 2025 19:30)
- Festival del Teatro Popolare del Gargano “Cornuti & Contenti” (Gennaio 12, 2025 19:30)
- Teatro Popolare, il Festival di Vico (Gennaio 11, 2025 19:30)
- Festival del Teatro Popolare del Gargano “Cornuti & Contenti” (Gennaio 11, 2025 19:30)
- FOGIA REGALIS: IMPERIALIS INCLITA SEDES FRIDERICI II – SECUNDA EDITIO (Gennaio 11, 2025 17:00)
- Teatro San Severo (Gennaio 09, 2025 20:30)
- JAZZ OFF AL MAT (Gennaio 08, 2025 20:30)
- L’arte di Anna Donatella Loffredo (Gennaio 06, 2025)
- SAN SEVERO E LA MAGIA DEL NATALE (Gennaio 06, 2025)
- L’arte di Anna Donatella Loffredo (Gennaio 05, 2025)
- SAN SEVERO E LA MAGIA DEL NATALE (Gennaio 05, 2025)
- San Francesco d'Assisi: L’Uomo, il Santo e l’Invenzione del Presepe (Gennaio 04, 2025 19:30)
- L’arte di Anna Donatella Loffredo (Gennaio 04, 2025)
- L’arte di Anna Donatella Loffredo (Gennaio 03, 2025)
- L’arte di Anna Donatella Loffredo (Gennaio 02, 2025)
- L’arte di Anna Donatella Loffredo (Gennaio 01, 2025)
- SAN SEVERO E LA MAGIA DEL NATALE (Gennaio 01, 2025)
- L’arte di Anna Donatella Loffredo (Dicembre 31, 2024)
- L’arte di Anna Donatella Loffredo (Dicembre 30, 2024)
- L’arte di Anna Donatella Loffredo (Dicembre 29, 2024)
- SAN SEVERO E LA MAGIA DEL NATALE (Dicembre 29, 2024)