Condividi con

FacebookMySpaceTwitterGoogle BookmarksLinkedinPinterest

Chi c'è online

Abbiamo 493 visitatori e nessun utente online

Attualità

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

A Orsara un nuovo impianto di trasformazione

Sarà inaugurato sabato 24 settembre dalla Cooperativa Agriorsara

Interverranno Eliseo Zanasi, Carmelo Rolla, Pietro Salcuni, Onofrio Giuliano e Giovanni Luppi

 

ORSARA DI PUGLIA (Fg) – Sarà inaugurato domani, sabato 24 settembre alle ore 10, il nuovo impianto della Cooperativa Agriorsara per la trasformazione del pomodorino, del pomodoro e di altri ortaggi. L’inaugurazione, che si terrà negli stabilimenti di località Giardinetto, sarà presieduta dal presidente della cooperativa Michele Colangelo, dal sindaco di Orsara Mario Simonelli e dal presidente della società consortile Prospettiva Subappennino, Raffaele Cariglia. Interverranno Eliseo Zanasi (presidente della Camera di Commercio di Foggia), Carmelo Rolla (presidente Legacoop Puglia), Giorgio Mercuri (presidente Confcooperative Foggia), Pietro Salcuni (presidente Coldiretti Puglia), Onofrio Giuliano (presidente Confagricoltura Foggia), Raffaele Carrabba (presidente Cia Foggia), Luigi Inneo (presidente Copagri Foggia) e Giovanni Luppi (presidente nazionale Legacoop Agroalimentare). Al termine del taglio del nastro e degli interventi dei relatori, sarà offerto ai partecipanti un aperitivo “made in Orsara” con vini e prodotti tipici orsaresi.

“L’implementazione del nuovo impianto di trasformazione – dichiara Mario Simonelli, sindaco di Orsara di Puglia - conferma e potenzia le capacità del polo agroalimentare orsarese. Agriorsara è una realtà cooperativistica e imprenditoriale che ha dimostrato in questi anni di saper operare efficacemente e con lungimiranza sul mercato, puntando sulla aggregazione degli interessi dei produttori, sulla qualità dei prodotti e l’ammodernamento degli impianti necessari a lavorare gli ortaggi”.

Un potenziamento, quello del polo agroalimentare orsarese, confermato anche da realtà come la Cooperativa Giardinetto, una realtà produttiva che mette insieme 150 produttori agricoli, 600 ettari di colture orticole, 1500 ettari di cerealicole, un fatturato a sette zeri, con l’80 per cento della produzione indirizzata all’export in Europa e nel mondo, 20 lavoratori impiegati stabilmente e poco meno di 100 per 10 mesi all’anno. Non è un caso, dunque, se Orsara di Puglia registra un “indice di occupabilità” superiore di circa tre punti percentuali rispetto alla media provinciale. Nel 2010, la parte più cospicua dei 644 avviamenti al lavoro in aziende orsaresi ha riguardato proprio il settore agroalimentare, della silvicoltura e della pesca con ben 503 comunicazioni.

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)


Oggi 23 settembre dalle ore 18.00 alle 20.00 presso la sala Manfredi di Lucera (in corso Manfredi, nei pressi di porta Troia), si terrà un importante convegno economico fiscale organizzato dal noto studio commerciale Viola di Lucera che coglie l’occasione per festeggiare i suoi 25 anni di attività.
Il convegno sarà centrato sulla nuova manovra fiscale 2011 e su come superare la crisi economico-finanziaria nonché suggerimenti su come salvaguardare i propri risparmi ma si parlerà anche della nuova PAC e dei finanziamenti agricoli e di altri settori.
Alla fine saranno presentate brevemente alcune iniziative economiche nate da poco e che vogliono, seppur nel loro piccolo, comunicare positività ed essere da stimolo all’economia in questo momento di crisi economica. Tra quest’ultime saremo presenti anche noi col nostro portale.

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

L'assesore all'Istruzione di Foggia Morlino, ha comunicato tramite una circolare urgente ai dirigenti scolastici, di prendere in esame la riduzione delle ore scolastiche, visto il persistere delle temperature africane che sta attanagliando la nostra penisola.

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

Dopo aver aumentato quest'estate, senza motivo alcuno, la Tarsu, il comune di Foggia ritorna in crisi per l'emergenza rifiuti.
La città è al collasso, i cassonetti delle periferie sono stracolmi di rifiuti, esistono discariche a cielo aperto, non vengono fatte disinfestazioni, non abbiamo una vera e propria raccolta differenziata, e la Giunta cosa fa! Si permette il lusso di aumentare del 30% la Tarsu.

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

Il Comune di San Severo ha autorizzato il funzionamento dell’Asilo nido: struttura socio-assistenziale per minori  che accoglierà 32 bambini di età dai tre anni ai trentasei mesi  e sarà ubicato al piano terra dell’immobile dell’I.P.A.B. Sarà aperto da settembre a luglio dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 18.30 e il sabato dalle ore 8.00 alle 14.00 Il progetto è stato cofinanziato con il Fondo Europeo di sviluppo regionale.

L’inaugurazione avverrà  venerdì 16 settembre, alle ore 17,30, presso la sede storica di Corso Gramsci, 78 alla presenza di: S.E. Mons. Lucio Angelo Renna, Vescovo della Diocesi di San Severo; dott.ssa Elena Gentile, Assessore ai Servizi Sociali della Regione Puglia; avv. Gianfranco Savino, Sindaco di San Severo; avv. Luigi Damone, Presidente del Consiglio Comunale di San Severo, altri amministratori comunali.

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)